mercoledì
09 Luglio 2025
Inquinamento

Smog, superati i limiti annuali in tutte le 4 centraline di Ravenna

Per le polveri sottili Pm10 consentiti 35 sforamenti all'anno In via Caorle sono già 41, in zona Sapir addirittura 79

Condividi

Le quattro centraline per il rilevamento della qualità dell’aria nel comune di Ravenna dall’inizio del 2015 hanno registrato un numero di giorni con concentrazione media di polveri sottili (note anche come Pm10) oltre i limiti superiore al tetto consentito di 35 annui. La statistica è riportata dal sito internet dell’Arpa che raccoglie i rilevamenti di tutte le cabine collocate in punti significativi del territorio.

In città sono presenti quattro centraline. Due fanno parte della rete regionale di monitoraggio, collocate in modo tale da rappresentare l’intero territorio provinciale: in via Caorle e in via Zalamella. Fino al 23 dicembre la prima aveva registrato 41 giorni con polveri sottili oltre a 50 microgrammi per metrocubo, la seconda di è fermata a 39. Ci sono poi altre due centraline collocate sul territorio con l’obiettivo di valutare eventuali impatti sulla qualità dell’aria prodotti, nelle aree circostanti, da specifiche fonti di emissione come impianti industriali ed altre infrastrutture. I dati rilevati sono quindi indicativi della sola realtà locale monitorata. Una è alla Rocca Brancaleone e una in zona Sapir al porto: la prima ha sforato per 44 giorni nel 2015 e la seconda per 79.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi