domenica
06 Luglio 2025
Lugo

Per due giorni si può volare su un biplano dei tempi di Francesco Baracca

Nel weekend del 12-13 maggio all'aeroporto di Villa San Martino una decina di velivoli in esposizione e anche per voli turistici. All'insegna del Cavallino rampante anche un gran galà di supercar e auto storiche

Condividi

BiplaniUn grande raduno di biplani e un galà di supercar e auto storiche della scuderia Red Passion nel nome del Cavallino rampante: sono questi gli ingredienti del fine settimana 12-13 maggio a cui si prepara l’aeroporto di Villa San Martino di Lugo, nel centesimo anniversario della morte di Baracca e nel 130esimo anniversario della sua nascita (Francesco Baracca nacque a Lugo il 9 maggio 1888).

Fin dalla mattina appariranno nel cielo gli inconfondibili biplani, aerei simili per struttura alare a quelli su cui volava l’asso dei cieli lughese. Gli aerei, circa una decina provenienti da tutta Italia, sosteranno all’aeroporto per tutto il weekend e nella giornata di domenica 13 maggio alle 10.30 sorvoleranno in formazione il monumento dedicato a Francesco Baracca. Per il pubblico sarà possibile effettuare voli turistici sia sui biplani, sia sugli aerei dell’Aeroclub “Francesco Baracca” sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 15 alle 17.

Dal Cavallino dei cieli a quello su strada: sempre nel weekend ci sarà infatti anche il raduno delle supercar e auto storiche della scuderia Rad Passion. Sabato 12 maggio a partire dalle 9.30 in piazza Baracca arriveranno le auto per dare il via al “Gran galà dei Cavallini”. A mezzogiorno le vetture si trasferiranno poi all’aeroporto di Villa San Martino, dove resteranno per tutta la giornata. Le auto torneranno infine in piazza Baracca la domenica mattina e si trasferiranno poi a Bagnara di Romagna.

L’aeroporto sarà aperto al pubblico in entrambe le giornate; per l’occasione saranno funzionanti sia il bar, sia il ristorante.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi