lunedì
07 Luglio 2025
Webinar

Pesca sostenibile e consumo responsabile: la seppia spiegata da Università e chef

Il 26 maggio un appuntamento online promosso da Fondazione Flaminia vedrà la partecipazione di ricercatori e biologi per proporre un nuovo approccio verso il mollusco. Secondo appuntamento a giugno per la cozza

Condividi
Piatto Wilma1
Il piatto a base di seppia che verrà illustrato a fine del webinar

La seppia sarà protagonista di una iniziativa rivolta sia agli operatori ittici che alla cittadinanza in programma mercoledì 26 maggio: un webinar nell’ambito di un progetto realizzato dal Centro per l’innovazione di Fondazione Flaminia di Ravenna (Cifla) con l’obiettivo di far conoscere questi molluschi derivanti da pesca e acquacoltura sostenibili mettendone in luce le qualità nutrizionali e promuovendone il consumo responsabile. Un secondo appuntamento sarà dedicato alla cozza e si terrà il 27 giugno in occasione della Festa della cozza di Marina di Ravenna.

Saranno ricercatori, docenti, direttori di strutture qualificate, ma anche operatori ittici e chef del territorio a portare l’attenzione sul tema delle pratiche di pesca sostenibile e sul consumo consapevole dei due prodotti di punta delle marinerie emiliano romagnole. Dal mare alla tavola.

Il webinar del 26 maggio (alle 15 su Zoom, a questo link maggiori info e iscrizioni) è un focus sulla seppia. Al centro i progetti di ricerca condotti da ricercatori impegnati sulle tematiche legate alla salvaguardia della seppia. In particolare, Carlotta Mazzoldi del dipartimento di Biologia SEPOline dell’Università di Padova spiegherà il progetto per lo sviluppo di soluzioni partecipate per la salvaguardia di uova di seppia; Alessia Cariani del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Bologna illustrerà il progetto Prizefish; Sara Segati di Cestha Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat insieme a Ilaria Guarniero del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna e a Sauro Alleati della Coop. La Romagnola presenteranno il progetto S.E.P.P.I.A; Filippo Piluso dell’associazione Worldrise onlus illustrerà il progetto Meroir per valorizzare la filiera della piccola pesca e Vadis Paesanti consigliere FLAG Costa dell’Emilia-Romagna e vicepresidente Confcooperative FedAgriPesca ER porterà il punto di vista dei produttori ittici.

Non mancherà inoltre, in conclusione, il contributo di RavennaFood, estensione ravennate di CheftoChef emiliaromagnacuochi, che vedrà lo chef Marco Guerrini (Ristorante Corte Cabiria di Ravenna) a confronto con il professor Gabriele Bazzocchi (università di Bologna, gastroenterologo esperto di disturbi intestinali legati all’alimentazione) sulle proprietà alimentari e possibilità di consumo del prodotto seppia. Sarà presentata la realizzazione di un piatto.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi