sabato
05 Luglio 2025
urbanistica

Darsena: cercasi progetti innovativi per l’evoluzione del quartiere

Fino al 7 febbraio si possono inviare proposte di trasformazione e nuovi servizi. Il 6 dicembre incontro sulla rigenerazione urbana con il sindaco De Pascale e il governatore Nicola Zingaretti

Condividi

Darsena PartecipazioneSi cercano progetti e innovatori per la rigenerazione del quartiere Darsena a Ravenna. Il percorso innovativo e collaborativo nato dal Progetto europeo Dare prevede due diversi inviti: il primo a presentare proposte che riguardano gli spazi del quartiere e la loro gestione/trasformazione, siano essi progetti sociali, culturali o imprenditoriali, il secondo a proporre idee d’impresa innovative e digitali, quindi che non riguardano gli spazi fisici ma i servizi. La scadenza per la presentazione delle proposte è il 7 Febbraio 2022 alle 17: tutti i particolari per la partecipazione si possono trovare sul portale www.darsenaravenna.it.

L’idea che sta alla base del percorso è che un processo di rigenerazione sostenibile e a lungo termine debba poggiare su un insieme di progettualità tra loro complementari, si intende sollecitare, selezionare, ma anche e soprattutto accompagnare i progetti ad integrarsi tra loro, a trovare soluzioni di fattibilità tecnica ed economica, a sperimentare forme di finanza innovativa, a prendere forma e realizzarsi nell’ambito di una “tattica” trasversale, quale strumento di coordinamento e integrazione.

«È un percorso che metterà a sistema le tante energie che si sono sviluppate nella Darsena – ha spiegato il sindaco Michele de Pascale – e ne attrarrà di nuove mettendo in relazione il talento e l’innovazione con la capacità di investire e di mobilizzare risorse. Ci sarà un pieno coinvolgimento dei cittadini di Ravenna: questo sarà il compimento di un percorso iniziato diversi anni fa, che re- stituirà ai ravennati una darsena completamente rigenerata».

Intanto, lunedì 6 dicembre – in occasione della visita a Ravenna del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, per celebrare l’epopea dei braccianti ravennati nella bonifica dell’Agro Pontino – il governatore , sarà protagonista assieme al sindaco De Pascale anche di un incontro (alle 18, all’Almagià) per parlare di rigenerazione urbana. L’iniziativa rientra nel percorso di riqualificazione Dare per illustrare la piattaforma collaborativa. Da Zingaretti è atteso un contributo riguardante in particolare l’esperienza del Corviale, un momento importante a livello nazionale nell’evoluzione della concezione della rigenerazione in campo edilizio e urbanistico connessa all’innovazione sociale.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi