Al Liceo di Lugo è nato un orto “inclusivo” Un’iniziativa pensata anche per favorire il coinvolgimento degli studenti disabili Al Liceo di Lugo è nato un orto “inclusivo” dove sono stati piantati ortaggi (pomodori precoci, piselli, rape, indivie e piante officinali) che riescono a concludere il loro ciclo entro l’anno scolastico, in modo che gli studenti possano raccogliere i frutti del loro lavoro. La realizzazione dell’orto è stata possibile grazie al contributo del Comune e al sostegno economico del Rotary Club di Lugo. Sono state coinvolte quattro classi del Liceo, dalla prima alla quarta. L’area dedicata, di circa 24 metri e all’interno della scuola stessa, è stata allestita grazie all’aiuto di un perito agrario. Questa iniziativa è stata pensata anche per favorire l’inclusività degli studenti disabili, che hanno collaborato al progetto. «Un’attività altamente formativa – ha spiegato Giancarlo Frassineti, dirigente del Liceo, durante la presentazione del percorso – elaborata con un occhio agli obiettivi dell’agenda 2030». «Questo orto rappresenta l’incontro tra generazioni – ha sottolineato Deanna Geminiani, la docente referente del progetto – perché gli studenti hanno incontrato i pensionati che gestiscono gli orti del Comune». Total0 0 0 0 Forse può interessarti... A Cervia è nato un liceo: iscrizioni aperte fino al 28 gennaio A Lugo è nato un boschetto: piantati 460 alberi vicino al cimitero Apre anche Casa Dante. Al nuovo Museo in media 80 persone al giorno