venerdì
04 Luglio 2025
Maltempo

Scuole e centri di aggregazione chiusi martedì 16 maggio a Ravenna e Russi

Si attendono piogge e venti intensi. Domenica inviate oltre 36mila comunicazioni di allerta

Condividi

11

A seguito di una comunicazione dell’Agenzia regionale di protezione civile e di Arpae Emilia-Romagna arrivata ieri alle 18 durante la riunione del Centro operativo soccorsi in Prefettura rispetto a una prevista ondata di forte maltempo nelle giornate di domani, martedì 16 maggio, e mercoledì 17, il sindaco di Ravenna ha riunito in forma plenaria alle 8 di questa mattina il Centro operativo comunale e ha disposto quanto segue.

Domani, martedì 16 maggio, saranno chiusi a livello precauzionale, anche per non aggravare le criticità sulla viabilità comunale, i servizi educativi, le scuole di ogni ordine e grado compresi i centri di formazione professionale, i centri di aggregazione giovanile, i centri diurni per anziani e disabili e i centri socio-occupazionali (per una eventuale chiusura di mercoledì 17 seguiranno aggiornamenti attraverso i consueti canali informativi).

I Servizi sociali stanno provvedendo a contattare tutte le persone in condizioni di particolari fragilità fisiche e tutte le strutture che le ospitano, nelle aree a rischio, per verificare le loro condizioni e dare indicazioni e contatti da utilizzare in caso di emergenza.

[AGGIORNAMENTO] Chiuse anche palestre e impianti sportivi e sospesi i mercati ambulanti.

Le criticità riguarderanno anche la costa e a tal proposito si informa che nel pomeriggio di oggi, lunedì 15 maggio, verranno chiusi tutti i passi a mare.

Il Comune ricorda inoltre i comportamenti che è «assolutamente indispensabile adottare»:

–  evitare il più possibile gli spostamenti non necessari

–  mettere oggetti o veicoli in sicurezza prima dell’emergenza, cioè assolutamente entro la serata di oggi, lunedì 15 maggio

–  prestare la massima attenzione ai livelli dei fiumi

–  stare lontani dalle zone allagabili e dalle spiagge

–  non accedere agli argini e ai capanni

–  non accedere ai sottopassi se allagati

–  in caso di allagamenti non accedere a locali interrati e recarsi ai piani più alti.

ALLERTE TELEFONICHE E NUMERI DI EMERGENZA

Da alcuni giorni è attivo un servizio di allerte telefoniche che comunica informazioni in caso di necessità attraverso telefonate ai numeri fissi dallo 0544.485848.

Ora anche i titolari di telefono cellulare possono registrarsi, attraverso il link https://registrazione.alertsystem.it/ravenna

Per segnalazioni ed emergenze chiamare il 115 e lo 0544.219219 (Polizia Locale)

Per aggiornamenti consultare il sito www.comune.ra.it e i social del Comune e del sindaco.

Ieri sono state mandate 36.340 comunicazioni (tra fissi ed sms).

A questi link il piano e il manuale di Protezione civile del Comune di Ravenna:

https://www.comune.ra.it/aree-tematiche/protezione-civile/piano-di-protezione-civile-comunale/

https://www.comune.ra.it/aree-tematiche/protezione-civile/manuale-di-protezione-civile-per-i-cittadini-come-comportarsi-quando-scatta-lemergenza/

COMUNE DI RUSSI. Le stesse decisioni prese a Ravenna sono state ufficializzate anche dal Comune di Russi, sempre per la giornata di martedì 16 maggio.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi