domenica
06 Luglio 2025
Università

Al via lavori di ampliamento della sede del corso di laurea in Medicina e Chirurgia

Intanto, Fondazione Flaminia riduce il canone di affitto mensile per gli studenti alluvionati

Condividi

Fondazione Flaminia si è attivata per sostenere gli studenti e le studentesse del Campus di Ravenna colpiti dall’alluvione.

Il Cda dell’ente di sostegno all’università ravennate – insieme ad amministrazione comunale, soci ed enti sostenitori – ha deliberato l’adozione di una misura di agevolazione economica che prevede una riduzione pari al 20 per cento del canone di affitto mensile a carico degli studenti che alloggiano negli appartamenti gestiti da Fondazione Flaminia e che provengono dalle aree emiliano-romagnole coinvolte nel recente disastro idrogeologico.

Sono inoltre partiti i lavori di ampliamento dell’attuale sede del corso di laurea in Medicina e Chirurgia all’interno dell’ospedale Santa Maria delle Croci.

L’intervento – possibile grazie a un investimento di circa un milione di euro da parte di Fondazione Flaminia, Università di Bologna e Asl Romagna – consentirà di aumentare gli spazi destinati al corso di studi per una superficie complessiva pari a oltre mille e cento metri quadri ricavando cinque aule didattiche e tre aule studio, a cui si aggiungono cinque studi per docenti e vani tecnici.

L’ampliamento consentirà di ospitare la presenza del corso di laurea che quest’anno è giunto all’attivazione del quarto anno.

Furante l’annuale festa di fine anno accademico, gli studenti di Medicina e chirurgia hanno organizzato una lotteria per raccogliere fondi che sono stati già consegnati alla Croce Rossa sede di Ravenna a favore della popolazione colpita dall’emergenza alluvione. Oltre a questo gesto, assieme a numerosi studenti degli altri corsi di laurea del Campus di Ravenna, gli studenti hanno partecipato nelle scorse settimane ad attività di volontariato per aiutare i territori alluvionati.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi