Quale architettura salverà il mondo?

Incontro con Marco Biraghi, a cura dell’Ordine degli Architetti di Ravenna, venerdì 22 settembre dalle 17 alle 19 alla sala don Minzoni del Seminario Arcivescovile di Ravenna. Presenta il professore Alberto Giorgio Cassani.

Marco Biraghi, 2023 (1)Magna est res architectura, neque est omnium tantam rem aggredi («L’architettura è grande impresa, che non è da tutti poter affrontare»), scriveva Leon Battista Alberti, in un’epoca in cui, da pochissimo, con Filippo Brunelleschi, era nata la figura dell’architetto moderno. Un architetto che non si limitava a seguire un cantiere edile, come un semplice mastro costruttore, ma che era, a tutti gli effetti, un “intellettuale”, con una precisa visione di che cosa doveva essere questa disciplina, considerata, per lungo tempo, la prima delle arti. Da lì, un processo che porta a considerare, nel Seicento, un artista come Bernini alla stregua di un principe, accolto come tale alla corte del Re Sole. Ma con la rivoluzione industriale si avvia un processo di progressiva perdita di importanza della figura dell’architetto, soppiantata dall’ingegnere, vero campione dell’età della «tecnica scatenata», come la definì Carl Schmitt. Ancora un tentativo di recuperare quel ruolo avviene negli anni Venti, nella speranza che un nuovo modo di disegnare gli spazi dell’abitare determini un nuovo modo di vivere – “Die Neue Welt” –, che l’estetica possa influire sull’etica.

Qual è oggi lo stato delle cose? L’architetto ha ormai ceduto al mercato, la figura dell’archistar non è altro che uno “specchietto per le allodole” di un mondo dove domina anche qui la finanza e dove l’architettura, come tutto, è ridotta a merce. C’è ancora una via d’uscita?

Di tutto questo parlerà Marco Biraghi, professore di storia dell’architettura contemporanea al Politecnico di Milano, che, da anni, s’interroga sul ruolo dell’architetto e dell’architettura nel nostro tempo. È autore di una voluminosa Storia dell’architettura contemporanea, recentemente aggiornata a oggi (Einaudi, 2023) e di L’architetto come intellettuale (Einaudi 2019) e Questa è architettura. Il progetto come filosofia della prassi (Einaudi 2021).

ACCADEMIA DEL MUSICAL BILLB 23 09 – 01 10 23
CENTRALE LATTE CESENA BILLB 14 – 30 09 23
CONAD INSTAGRAM BILLB 27 02 – 31 12 23