sabato
05 Luglio 2025
emergenza casa

Il Solco fa da garante e subaffitta a persone seguite dai servizi sociali 

Il progetto "Housing first" coinvolge 18 appartamenti in provincia con canoni da 180 a 350 euro al mese

Condividi

Schermata 2024 12 28 Alle 09.09.05

Affittare appartamenti da concedere a persone in situazioni di precarietà abitativa, emergenza sociale o difficoltà economiche. È il principio del progetto “Housing First – Prima la casa”, un programma sperimentale di sostegno all’abitare gestito dal 2016 dal Consorzio Solco di Ravenna. Si tratta di una formula innovativa, che ha lo scopo di rendere autonome le persone svantaggiate. Il consorzio è l’intestatario del contratto di locazione e in accordo con il proprietario dell’immobile, lo subaffitta ai soggetti segnalati dai servizi sociali, principalmente persone che hanno perso la casa, il lavoro o la rete sociale.

In capo al Solco resta il compito del controllo e della manutenzione. «Il progetto si estende in tutta la provincia di Ravenna – spiega Giacomo Vici, direttore del Consorzio Solco –. A oggi abbiamo 18 appartamenti distribuiti tra capoluogo, Brisighella, Faenza, Lugo, Bagnacavallo, Fusignano e Alfonsine. Gli attuali inquilini sono 70, in media 4 per immobile. Negli anni abbiamo aiutato centinaia di persone». Gli appartamenti affittati dal Solco sono reperiti nel mercato libero. «Dal momento che siamo noi a sottoscrivere il contratto, i proprietari hanno maggiori garanzie sui pagamenti, il controllo e la manutenzione», sottolinea Vici. «Ovviamente, la formula di subaffitto alle persone svantaggiate è effettuata con l’accordo preventivo dei titolari».

Schermata 2024 12 28 Alle 09.04.17
Giacomo Vici, direttore del Consorzio Solco

La cifra richiesta agli inquilini va dai 180 ai 350 euro al mese, spese incluse, a seconda della grandezza dell’appartamento e del numero di persone che coabitano nello stesso spazio. «Lo scopo della tariffa è recuperare il costo dell’affitto a nostro carico, senza perderci ma nemmeno guadagnarci», dice il direttore del Solco. Per retribuire l’equipe di persone che si occupa dei colloqui e dei controlli, il consorzio riceve nanziamenti dal Comune di Ravenna e dal ministero dell’Interno; mentre a segnalare i possibili inquilini pensano i servizi sociali. I collaboratori del Solco sono educatori esperti che effettuano visite settimanali in tutti gli appartamenti e gestiscono anche le relazioni con i vicini. «Purtroppo, talvolta ci sono problemi di pregiudizi – fa presente Vici –. Ma il nostro progetto cerca solo di sostenere persone che altrimenti non riuscirebbero a trovare una casa in affitto nel mercato libero, soprattutto in questo periodo di generale carenza di alloggi per persone svantaggiate e a basso reddito».

Ogni volta che i servizi sociali individuano un possibile beneficiario del progetto “Housing First” lo segnalano al Solco, che avvia una serie di colloqui con il diretto interessato. «Al termine di questo percorso, la persona sceglie liberamente se aderire o meno», chiosa il direttore.

In otto anni di attività, il progetto si è rivelato vincente: «Nella maggior parte dei casi, gli inquilini sono diventati autonomi e responsabili, e nel giro di alcuni mesi sono riusciti a riprendere in mano la loro vita senza più bisogno di aiuto. Addirittura, in cinque casi l’affittuario è arrivato a riscattare l’appartamento e intestarsi direttamente il contratto di affitto, nello stesso luogo dove è entrato ad abitare attraverso il nostro consorzio. Purtroppo, invece, in alcuni casi le persone non sono riuscite a compiere il passo necessario per diventare autonome; perciò dopo un certo periodo sono tornate a forme di abitazione più assistenziale, di cui si occupano direttamente i servizi sociali. Ma in generale, il bilancio del progetto è più che positivo».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi