lunedì
14 Luglio 2025
Ambiente

Due giorni di incontri e iniziative per una «Lugo a rifiuti zero»

Il comune lancia una rassegna di eventi dedicati alla sensibilizzazione sul corretto smaltimento dei rifiuti, dalla mostra sul riciclo creativo alle passeggiate ecologiche per il centro

Condividi
Conferenza Scart, Lugo, 18 Marzo 2025
Lugo mette in campo una due giorni di iniziative per promuovere una città a «rifiuti zero», con momenti di approfondimento sulla corretta differenziazione dei rifiuti, riuso creativo dei materiali, iniziative per il decoro urbano, campagne di sensibilizzazione e laboratori creativi sulla sostenibilità.
Gli eventi di “Lugo rifiuti zero”, promossi dal Comune e dall’assessorato ai servizi ambientali,  si concentreranno nel weekend del 29 e 30 marzo, a partire dall‘inaugurazione della mostra Scart alle 17 di sabato 29, l’esposizione dedicata al riciclo artistico che spazia tra design, costumi di scena, e ritratto. La giornata di domenica partirà invece con la passeggiata ecologica dell’associazione Plasticfree, in partenza alle 10 da piazza Baracca. Durante la camminata, i partecipanti ripuliranno il centro da mozziconi di sigarette e altri rifiuti per poi arrivare al Palazzo della Fondazione a mezzogiorno e godere di un aperitivo offerto dalla Pro Loco tra le opere di Scart. Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17, nel primo piano del Palazzo si terrà il laboratorio curato dal Ceas Bassa Romagna “Anche la spazzatura può aiutare la Natura! Un hotel per gli insetti”, durante il quale verrà insegnato ai ragazzi a realizzare casette per gli uccelli utilizzando bottiglie di plastica o altri materiali da scarto. Il laboratorio è aperto a tutti con prenotazione obbligatoria al 351 5848402.
Altre iniziative prenderanno invece vita nelle frazioni del comune, grazie al coinvolgimento delle associazioni locali: sabato 29, alle 14.30 partirà la passeggiata ecologica nel quartiere di Lugo sud, con ritrovo al centro civico. Domenica 30 marzo è in programma invece «Puliamo San Bernardino»: il pomeriggio sarà dedicato alla pulizia delle aree pubbliche (in particolare quelle frequentate da ragazzi) con ritrovo alle 15 nel piazzale antistante il circolo Anspi via Stradone 4. Infine, nella mattinata di martedì 1 aprile Giorgio Della Valle di Legambiente Faenza incontrerà cinque classi delle scuole di Voltana (la 4 e la 5 della primaria e tutte le classi della scuola media) per illustrare ai ragazzi il tema «Riciclare i rifiuti: alcuni dati e qualche storia per capirci un po’ di più». Le scuole saranno coinvolte anche a Lugo nelle giornate di giovedì 27 e venerdì 28, con un’uscita per la raccolta rifiuti nei parchi del Tondo e delle Lavandaie. A metà mattina i ragazzi torneranno a scuola per imparare a differenziare i rifiuti.
A partire dalla giornata di sabato 29 marzo e fino al 21 aprile saranno inoltre allestiti da Herambiente due postazioni «Crash window», sotto i portici di piazza Baracca e al Pavaglione. Si tratta di parallelepipedi di plexiglass per raccogliere i rifiuti, ma il fatto che in questo caso tutto lo scarto sia visibile stimola un impatto emotivo più forte e una riflessione sulla corretta differenziazione dei rifiuti. Un punto informativo gestito dalla cooperativa Atlantide sarà attivo nei pressi dei box per sensibilizzare sul tema.

Alle iniziative legate alla sostenibilità e allo smaltimento dei rifiuti, si unisce nello stesso fine settimana l’iniziativa green “Giardini e terrazzi”, la grande manifestazione espositiva che riempirà il Pavaglione con gli stand di aziende florovivaistiche, incontri e momenti divulgativi sul tema.
«Lugo rifiuti zero nasce per promuovere il tema della corretta differenziazione dei rifiuti e del loro possibile riciclo – spiega l’assessore ai Servizi ambientali Mauro Marchiani -. Grazie alla possibilità di ospitare la mostra Scart, abbiamo costruito un cartellone di iniziative in città, coinvolgendo le frazioni e le scuole, che si sono dimostrate reattive e sensibili nei confronti delle tematiche ambientali».
Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi