Tornano gli appuntamenti culturali in libreria con “I sabati di Scattisparsi”

Otto incontri gratuiti con un calendario che spazierà dalla filosofia allo sport, passando per cucina, arte, storia e intelligenza artificiale

Scattisparsi

Tornano in libreria “I sabati di Scattisparsi”, la rassegna curata da Ivano Mazzani nata per sottolineare il valore comunitario della cultura grazie a un rapporto diretto tra relatori, ospiti e cittadini spettatori. Sono otto gli incontri in programma nei fine settimana di aprile e maggio, in un calendario che spazia dalla filosofia alla cucina, passando per tecnologia, intelligenza artificiale e sport.

L’appuntamento è sempre alle ore 18 e si parte sabato 5 aprile, con una Conversazione su corpo, tecnica e automatismo con Igor Pelgreffi, docente dell’Università di Verona e scuole superiori di Bologna di origine ravennate e Gabriele Scardovi, coordinatore del gruppo di filosofia di Ravenna, ex ricercatore del Dipartimento di Filosofia Unibo. Sabato 12 aprile si prosegue con Nephesh – il cimitero è un teatro, un incontro di approfondimento sulla performance itinerante di Alessandro Renda e Tahar Lamri che tornerà in scena nel cimitero monumentale di Ravenna nelle prime settimane di aprile. All’incontro saranno presenti gli autori. Sabato 19 si parlerà di Utilità dell’inutile – ascesa e caduta delle Torri Hamon in un incontro dedicato alla storia di due «simboli decapitati della città» come sottolinea lo stesso Mazzani. Alberto Giorgio Cassani, docente di Architettura all’Accademia di Belle Arti di Ravenna dialogherà con Walter Costa, artista, editor indipendente e fondatore studio Tiratura. L’ultimo appuntamento di aprile, quello del 26 sarà intitolato incentrato su Faust-Paracelso, Georg Wilhelm Pabst fra arte e potere, tecnica e barbarie e approfondirà l’opera del regista austriaco con Paolo Cavassini, ricercatore e divulgatore storico.

Maggio si apre con una riflessione su Tradizione e innovazione a Tavola… sabato 3, alla presenza della presidente Associazione Insegnanti Cucina Italiana Angela Schiavina, e Franco Chiarini, Accademia Italiana Della Cucina. Il 10 si passa allo sport con Forsennarsi – O del Perché Correre Centinaia di Chilometri Senza Alcun Motivo: il giornalista di Runner’s World Alberto Rosa condurrà un dialogo tra Alberto Marchesani, runner di maratone estreme che, l’esperienza dello scorso anno nel deserto della Namibia si prepara per la replica in Mongolia, con una 250 chilometri nel deserto del Gobi, e Piero Brandolini, corridore ravennate, che conta tra le sue esperienze più “estreme” una non-stop di cinque giorni in Valdaosta. Gli ultimi due appuntamenti del 17 e 24 maggio sono invece incentrati sull’arte, nel primo si parlerà di Arte e Intelligenza Artificiale: super potere o droga di massa? con la mosaicista Dusciana Bravura e il giornalista Iacopo Gardelli; l’ultimo appuntamento invece parlerà del Narrare per Immagini con
Giovanni Gardini, direttore Museo Diocesano di Faenza e del Museo D’Arte Lercaro di Bologna e Diego Galizzi, curatore e direttore di Imola Musei.

«La rassegna vuole promuovere la cultura come atto di scambio, vicinanza e condivisione. L’atmosfera suggestiva della libreria Scattisparsi, in pieno centro storico, è la cornice perfetta per accogliere gli ospiti e cittadinanza in un dialogo culturale basato su empatia e relazione – precisa Mazzani – come sempre, l’accesso agli incontri sarà gratuito e crediamo che la pluralità di argomenti proposti possa abbracciare gli interessi di un pubblico sempre più vasto valorizzano le competenze e le capacità degli ospiti selezionati».

EROSANTEROS POLIS BILLBOARD 14 04 – 11 05 25
CGIL BILLB REFERENDUM 24 04 – 08 05 25
CENTRALE LATTE CESENA LEAD SQUAQUERONE 24 04 – 01 05 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25