Anche quest’anno Faenza si prepara ad ospitare una delle più attese manifestazioni di informazione e attualità: il Talk del Post. La settima edizione dell’appuntamento organizzato dal giornale online Il Post, ideato e fondato da Luca Sofri e diretto da Francesco Costa, con il patrocinio e contributo del Comune di Faenza, anche quest’anno conferma la durata di tre giorni, con un palco principale nella cornice di Faventia Sales e con due serate di spettacoli al Teatro Masini, per arricchire la proposta culturale.
Gli incontri sul palco grande inizieranno nel pomeriggio di venerdì 19 settembre, per concludersi nel tardo pomeriggio di domenica 21 settembre, tre giorni intensi in cui giornalisti, scrittori, scienziati, artisti e personalità del mondo della cultura si alterneranno con dialoghi e occasioni di confronto. L’ingresso sarà gratuito nella giornata di venerdì, mentre le giornate di sabato e domenica saranno a pagamento, così come i due spettacoli serali al Teatro Masini, in programma venerdì e sabato. Il programma completo sarà online sul sito del Post dal 4 settembre, giorno in cui sarà possibile acquistare i biglietti.
Alla tre giorni ci saranno il direttore editoriale Luca Sofri, il direttore Francesco Costa, la vicedirettrice Elena Zacchetti e molti giornalisti e giornaliste del Post, tra cui Luca Misculin, Emanuele Menietti, Alessandra Pellegrini De Luca, Eugenio Cau, Stefano Nazzi (che avrà uno spettacolo e presenterà il suo nuovo libro), Daniele Raineri (con il racconto del suo lavoro), Valerio Valentini, Nicola Ghittoni, Matteo Bordone (che avrà anche un suo libro) e Matteo Caccia (che farà una puntata speciale del suo podcast Orazio). E poi ci saranno, tra gli ospiti, Cecilia Sala (con un suo nuovo lavoro editoriale), Beatrice Mautino, la giornalista scientifica americana Sadie Dingfelder, Francesca Crescentini (Tegamini), Marino Sinibaldi e la short List del Premio Vero (Paola Caridi, Francesca Cicculli, Anna Foa, Antonio Galdo e Stefania Prandi).
Al Teatro Masini, sabato sera, andrà in scena una serata speciale, Altre Indagini. La storia di Enrico Mattei, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cronaca e di storia italiana, in cui Stefano Nazzi e Giulia Balducci guideranno il pubblico in un racconto approfondito e coinvolgente.
Le giornate del Post saranno un’occasione di racconto del presente e di racconto live di alcuni prodotti del giornale che, di anno in anno si arricchiscono, ci saranno anche due rassegne stampa speciali, anticipazioni di nuovi podcast e ci sarà un nuovo format di racconto dei reportage del Post.
Tra le conferme di questa edizione la collaborazione, ormai consolidata, con la libreria Moby Dick, che anche quest’anno avrà un’area libreria negli spazi del Talk e un’area food ampliata.