Si è conclusa oggi (25 maggio) la 50esima edizione della 100km del passatore, una delle edizioni più partecipate della gara, con oltre 3500 iscritti (3332 effettivamente partiti e 2994 arrivati al traguardo) accompagnata da una diretta televisiva di 25 ore e 900 volontari impegnati nell’allestimento.
L’ultramaratona che collega Firenze a Faenza ha visto trionfare il debuttante friulano Alessio Milani dell’Atletica Monfalcona, con un tempo di gara di 6 ore, 50 minuti e 29 secondi. Distanziato ad oltre 8 minuti il francese Julien Nison (altro debuttante in gara) proveniente da Landrecies. A chiudere il podio il bolognese David Colgan dell’Atletica Castenaso Celtic Druid in 7 ore, 13 minuti e 15 secondi.

La vincitrice femminile è invece la piemontese Ilaria Bergaglio, con il ragguardevole tempo di 7 ore, 46 minuti e 53 secondi. Ad oltre 8 minuti di ritardo da Bergaglio, Daniela Valgimigli e, a chiudere il podio femminile, Federica Moroni (12^), penalizzata da una caduta a Brisighella.
Il podio romagnolo invece vede al primo posto Massimiliano Montanari, da Russi (pettorale 1749; Atletica Avis Castel S. Pietro), con un tempo di 7 ore, 50 minuti e 36 secondi. Nella speciale classifica dei romagnoli seconda s’è piazzata Daniela Valgimigli (pettorale 34; Liferunner Ssdarl) e, a chiudere il podio, Federica Moroni (pettorale 12; Atletica Rimini Nord Santarcangelo). 4° romagnolo al traguardo Alessandro Benerecetti, 5° Vincenzo Calvanico, 6° Eugenio Casadio, 7° Paolo Maglioni, 8° Alessio Grillini, 9° Marco Oppioli, e Davide Cimatti a completare la top 10 nostrana.

La cronaca della gara:
La Cento è partita da Piazza del Duomo a Firenze alle ore 15 di sabato 24. Al momento della partenza si registravano 22 gradi. A Fiesole (km 7,5) il primo a transitare è stato Jailson Manuel Duarte Oliveira, seguito a pochi secondi dal francese Julien Nison. Più staccato un gruppetto con Alessio Milani (che prenderà la testa al km 16,5, Vetta Le Croci), David Colgan e Giuseppe Rocco. La prima donna è stata invece Federica Moroni, che ha guidato per lungo tempo la gara femminile, tallonata da Bergaglio. Solo a Brisighella (km 88,5) è stata superata dall’avversaria. Appena fuori da Borgo San Lorenzo un primo colpo di scena: Duarte Oliveira ha accusato forti dolori ed è stato costretto al ritiro prontamente soccorso dai sanitari. Al Passo della Colla (km 48) Alessio Milani ha vinto il GP della Montagna dopo 3 ore, 26 minuti e 32 secondi di gara.
Al Passo della Colla a vincere il premio dedicato alla memoria di Angela Bettoli è stata Federica Moroni (14^ assoluta alla Colla).
Da Casaglia (km 52,5) a Marradi (km 65) Nison recupera di gran carriera il runner di testa Milani e la corsa si profila tutt’altro che scontata. A Marradi, infatti, Milani conduce in 4 ore, 30 minuti e 37 secondi seguito ad oltre tre secondi da Julien Nison. A Brisighella (km 88,5) Alessio Milani ha aumentato il divario da Nison a 4 minuti e 42 secondi dimostrando grandissima padronanza dei suoi mezzi e avviandosi indisturbato alla vittoria in una gremita Piazza del Popolo.
Anche quest’anno la ‘Cento’ ha goduto della diretta integrale su sport2u.tv, con 25 ore di diretta dalle 11 di sabato 24 alle 12 di domenica 25. Nel weekend di gara, Zeranta Edutainment ha intrattenuto i tanti appassionati della Cento in Piazza del Popolo con un programma di eventi dal venerdì alla domenica, tra cui l’inserimento di due eventi speciali Avventure Estreme Stories e Sport Performance e Salute dedicata alle scuole e agli sportivi; una serata Gala’ dei Cinquant’anni della 100km del Passatore per raccontare la storia della città di Faenza dagli anni 70 ad oggi; infine un Village con esperienze e stand che coinvolgono, bambini e cittadinanza su sport estremi e discipline legate al mondo della sfida e dell’avventura.