La prima festa dei riusi all’Almagià tra creatività e lotta allo spreco In serata una sfilata della Sartoria Creativa Emotiva È in corso il nuovo evento nato a Ravenna e dedicato agli artigiani creativi e makers del riuso di materiali ed oggetti, nata per dare visibilità a creazioni di qualità e realizzate nella logica dell’autoproduzione e del fatto a mano. Dopo la giornata di apertura, la manifestazione prosegue sabato 23 aprile all’Almagià a libero accesso. Sono 12 gli artigiani, o makers del riuso, che hanno aderito alla Festa. Si tratta di creativi che lavorano con materiali di scarto e di recupero per produrre oggetti unici e fantasiosi. Si tratta per esempio di Tiricucio creations (borse di tessuto e capi abbigliamento), Ourdream (oggetti per la casa di falegnameria), Madcat (gioielli e sartoria), Les fils rouges (sartoria creativa). Gli artigiani presenti provengono da tutta la Romagna: Ravenna, Forlì e Rimini. Alcuni producono e vendono in negozi, come Ourdream che ha appena inaugurato a Ravenna (Via Venezia 26) il suo punto ven-dita; altri accompagnano alla produzione domestica la vendita presso mercatini. Tutti sono acco-munati dalla prassi di utilizzare materiali di riuso: così i tappeti diventano borse, i tappini orecchini, i vecchi libri…“Sono cresciuta in una famiglia in cui il riuso era la parola d’ordine ancor prima di essere inflazio-nata e a volte abusata come negli ultimi tempi, per me non è una moda, ma uno stile di vita che vaoltre l’aspetto ambientale, ripensare e riprogettare oggetti comuni evitando lo spreco di risorse èsi il punto cardine di chi si approccia all’esperienza di reinterpretazione creativa dello “scarto”, mail valore più grande è per me il poter far continuare la storia degli oggetti… risparmiarli alla disca-rica è dare valore alla loro esistenza e ai nostri ricordi” racconta Stefania Pelloni, nota creativa diRavenna coordinatrice del progetto di Sartoria Creativa Emotiva e ideatrice con Villaggio GlobaleCooperativa Sociale e ArteFatti di Forlì del Festival.Il programma di sabato si svolge dalle 14, quando aprono le botteghe, fino alle 23 e prevede l’ECORadio del Festival curato da Stefano Pelloni di ARASUDITU con interviste e suggestioni sul tema del riuso con microfono aperto a tutti i partecipanti che abbiano voglia di dire la loro. Alle 16 interverrà Silva Bucci esperta di Space Clearing che ci fornirà consigli e prove pratiche per organizzare al meglio gli spazi.Alle 16 aprono anche i laboratori creativi gratuiti per adulti e bambini: Prove tecniche di seriusografia Sitius Sidri ; Space Clearing con Silva Bucci ; Cartapesta con Mariapia GambinoSartoria Emotiva con PeSte e le sartine de La Cuciria ; Mostriciattoli di riuso con Sabina Morgagni . Alle 19 Apericena a cura di Ravegan. (13 euro. Prenotazioni obbligatorie al 349.6481710), alle20 Sfilata con i vestiti della Sartoria Creativa Emotiva e alle 21.30 Proiezione del film-documentario “RePLAY in viaggio nell’upcycling” di Marco Fantacuzzi , un viaggio nel poliedrico mondo del riutilizzo creativo in Italia, e dei personaggi che i curatori incontrano. La Festa è organizzata da Villaggio Globale, Cooperativa Sociale di Ravenna attiva da circa 10 anninel settore del riuso creativo, in particolare con la Sartoria Creativa Emotiva, la RicicloOfficina, laSeriusografia e Officine Creative, e da ArteFatti, atelier creativo di Forlì. E’ sostenuta dal Comunedi Ravenna e dalla Tavola Valdese. Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Concluse le verifiche dei parchi dei lidi dopo la tempesta: sono aperti e fruibili Sant'Alberto, la caserma dei carabinieri sarà operativa entro fine ottobre Per la Fira al teatro comunale la consegna dei premi a Venturi e Baldini