Gelato al gusto di cappelletti e al gusto di canéna nova. Sono le novità proposte dalla Bottega del Gelato di Russi in occasione delle Fira di Sett Dulur. La presentazione dei due gusti avverrà nella mattinata di domani, 17 settembre, in occasione di il “Mercato del Cibo giusto”, iniziativa promossa da Coldiretti in piazza Farini. La gelateria infatti utilizza materie prime contadine della rete Campagna Amica.
I prodotti di Campagna Amica saranno sui banchi in piazza a partire dalle 9. In vendita e degustazione miele, prodotti dell’alveare, vini autoctoni, frutta di stagione, zucche di mille varietà, ma anche fiori e piante aromatiche.
A far da cornice al tutto, grazie alla volontà del Comune, l’immancabile esposizione delle ???????????????????????????????? ???????????????????????????????? e la dimostrazione in diretta di un’a???????????? ???????????????????????? e affascinante, il t???????????????????? ???? ???????????????? ???????????????????? ???????????????????? ???????? ???????????????????????????????????????? ???????????????????????????????? ????op. Si concluderà la mattinata con una degustazione di Parmigiano Reggiano a scaglie e vino da uve autoctone di Famoso (quest’ultimo prodotto dall’Az. Agricola Ravagli di Ragone). Sarà una domenica mattina all’insegna della ???????????????????????????????????????? ???????????????????????????????? e dell’agroalimentare di qualità: sostenibile, di stagione, ad origine garantita.
«Fin dalla sua nascita nei primi anni Duemila – spiega Andrea Conti, responsabile provinciale della rete a km zero voluta fortemente da Coldiretti – Campagna Amica opera per promuovere il consumo di cibo contadino a filiera corta. Questa mission oggi, dopo gli eventi calamitosi che hanno messo in ginocchio l’agricoltura ravennate, è divenuta ancora più preziosa e vitale così come ogni evento che consente ai nostri agricoltori di incontrare da vicino i consumatori. Acquistare direttamente dall’agricoltore e portare in tavola il cibo del territorio significa infatti sostenere la buona economia locale e la ripartenza delle imprese danneggiate dagli eventi alluvionali del maggio scorso. Per questo ringraziamo l’Amministrazione comunale per l’invito, tutta la macchina de la “Fira” che rende possibile la mattinata e tutti i cittadini e visitatori che contribuiranno con i loro acquisti alla ripartenza della buona agricoltura ravennate».