mercoledì
09 Luglio 2025
Giornalismo

Faenza, torna il festival del Post: 22 eventi in 3 giorni, ospiti anche Pif e Brondi

Dal 20 al 22 settembre negli spazi di Faventia Sales la sesta edizione di Talk, l'iniziativa del quotidiano online: attesi oltre venti ospiti. Le novità di quest'anno: un'anteprima al giovedì a Castel Bolognese, due spettacoli teatrali al Masini e ingresso con biglietto a pagamento

Condividi

382762546 731161708821947 3566138003597862333 NPer il sesto anno consecutivo il Post, quotidiano online diretto da Luca Sofri (che intervistammo un anno fa), torna a Faenza con Talk: tre giorni di incontri, dibattiti, approfondimenti e spettacoli con i giornalisti della redazione e oltre una ventina di ospiti per osservare e commentare l’attualità. Appuntamento dal 20 al 22 settembre negli spazi di Faventia Sales (via Don Bosco): in tutto ventidue eventi che comprendono anche due spettacoli serali al Teatro Masini e diventano ventitré con l’anteprima la sera del 19 a Castel Bolognese (il programma completo è in fondo all’articolo).

437485135 839764531294997 4289718248281001071 NLa novità di quest’anno è l’introduzione di biglietti a pagamento in vendita dalle 11 del 6 settembre. Per le giornate di sabato e domenica a Faventia Sales sono disponibili biglietti giornalieri a 20 euro (12 euro per chi ha l’abbonamento al Post). Per gli spettacoli serali di venerdì e sabato al Masini il costo varia in base al posto: 25 euro in platea e nei palchi centrali (17 euro per le persone abbonate), 18 euro nei palchi laterali (13 per chi è abbonato) e 10 euro nel loggione. Gli incontri di Talk di venerdì pomeriggio a Faenza e di giovedì sera a Castel Bolognese non richiedono prenotazioni perché a ingresso libero fino a esaurimento della capienza. Per partecipare a tutti gli incontri sarà necessario quindi fare quattro prenotazioni distinte.

Tra gli ospiti sono attesi Michele Serra, Daniela Collu, Francesco Piccolo, Vera Gheno, Pif, Irene Soave, Paolo Giordano, Alessandro Baronciani, Vasco Brondi, Marino Sinibaldi, Mario Calabresi, Beatrice Mautino, Donatella Di Pietrantonio, Fabio Genovesi, Massimo Cirri, Stefano Fresi, Giorgio J. Squarcia, Janek Gorczyca, Rita Cucchiara, Dino Pedreschi, Paola Bonfante e le autrici e gli autori finalisti del Premio Vero: Valentina Furlanetto, Tommaso Munari, Paolo Pecere e Concetto Vecchio.

Per la redazione del Post a Faenza ci saranno: Luca Sofri, Francesco Costa, Elena Zacchetti, Luca Misculin, Emanuele Menietti, Giulia Siviero, Eugenio Cau, Stefano Nazzi, Mario Macchioni, Viola Stefanello, Laura Loguercio, Matteo Bordone e Matteo Caccia.

Maggiori dettagli sulle prenotazioni e sugli sconti per gli abbonati sul sito del Post a questo link.

437578676 839764287961688 5833996273707488935 NIl programma completo degli incontri di Talk 2024 a Faenza

Giovedì 19 settembre
Castel Bolognese – Chiostro del Palazzo Comunale, Piazza Bernardi, 1
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Ore 21 – Una rassegna stampa di notizie dal mondo
Con la redazione esteri del Post
Eugenio Cau, Laura Loguercio e Luca Misculin

Venerdì 20 settembre
Faventia Sales – Via San Giovanni Bosco, 1
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Ore 16:30 – Vincere il Premio Strega, spiegato bene
Con Donatella Di Pietrantonio e Marino Sinibaldi

Ore 17:30 – Sono solo parole
Con Vera Gheno e Daniela Collu

Ore 18:15 – Fondata sul lavoro
Quando abbiamo iniziato a odiare quello che facciamo per vivere
Con Francesco Costa e Irene Soave

Ore 19 – Io e Ayrton
Com’era Senna, trent’anni fa
Con Stefano Fresi e Giorgio J. Squarcia

Ore 21:30
Teatro Masini (Piazza Nenni, 3)
Ingresso con biglietto
Washington, 6 gennaio 2021
Con Stefano Nazzi, Luca Sofri e Francesco Costa. Sound design di Stefano Tumiati

Sabato 21 settembre
Faventia Sales – Via san Giovanni Bosco, 1
Ingresso con biglietto

Ore 10 – I giornali, spiegati bene
La rassegna stampa del Post con Francesco Costa e Luca Sofri

Ore 11:30 – Questa non è una storia di capitano di barca
Con Janek Gorczyca e Giulia Siviero

Ore 12:15 – AI o IA?
Come l’intelligenza artificiale sta cambiando le nostre vite
Con Matteo Bordone, Rita Cucchiara e Dino Pedreschi

Ore 14:30 – Ci vuole una scienza live
Perché una pianta non è un’isola: storie di piante, funghi e intelligenza
Con Beatrice Mautino, Emanuele Menietti e Paola Bonfante

Ore 15:15 – L’Africa non è un paese e altre cose che non sono
Attorno al libro di Dipo Faloyin
Con Eugenio Cau

Ore 16 – Ogni generazione è boomer delle successive
Con Michele Serra e Viola Stefanello

Ore 17 – Premio Vero
Per i libri che spiegano il mondo
Con Marino Sinibaldi e i finalisti: Valentina Furlanetto, Tommaso Munari, Concetto Vecchio e Paolo Pecere, in collegamento

Ore 18 – Tienimi Morning
Una rassegna stampa un po’ diversa
Con Matteo Bordone e Francesco Costa

Ore 19 – Canzoni d’amore e d’apocalisse
Con Vasco Brondi e Luca Sofri
Andrea “Cabeki” Faccioli alla chitarra

Ore 21
Teatro Masini (Piazza Nenni, 3)
Ingresso con biglietto

Momenti di trascurabile (in)felicità
Con Francesco Piccolo e Pif

Domenica 22 settembre
Faventia Sales – Via san Giovanni Bosco, 1
Ingresso con biglietto

Ore 10 – I giornali, spiegati bene
Una rassegna stampa del mattino con Francesco Costa, Luca Sofri e Francesco Piccolo

Ore 11:30 – Novecento, il secolo scorso
Il nuovo numero di Cose spiegate bene, letto, raccontato e disegnato
Con Mario Macchioni, Laura Loguercio, Stefano Nazzi
Illustrazioni live di Alessandro Baronciani

Ore 12:30 – Basaglia e i suoi
Con Massimo Cirri, Matteo Caccia e Valentina Furlanetto

Ore 14:30 – Singalong
Con Luca Sofri

Ore 15:30 – Tutti primi sul traguardo del mio cuore
La nascita della bici e del ciclismo, tra Frankenstein e Buffalo Bill
Con Fabio Genovesi

Ore 16:30 – Le vite degli altri
Mario Calabresi con Luca Sofri

Ore 17:30 – Le navi
Dai nostri inviati in mezzo al mare
Con Paolo Giordano e Luca Misculin

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi