Vecchie valigie diventano poltrone, i cassetti sfidano le leggi della gravità e scarti di pellame e tubi di fognatura si trasformano in sedute di design, nel nome dell’impatto positivo e della circolarità. La mostra progetto “Scart. Il lato bello e utile del rifiuto”, approderà a Lugo, con un allestimento dedicato alle possibilità del riciclo artistico e creativo dei rifiuti, a partire da sabato 29 marzo. L’inaugurazione è fissata per le 17, al Palazzo della Cassa di Risparmio e Fondazione del Monte, dove rimarrà allestita fino al 21 aprile.
«Da oltre un quarto di secolo il progetto Scart si alimenta grazie a importanti collaborazioni con studenti e docenti delle principali Accademie di Belle Arti nazionali, tra cui quella di Firenze, Ravenna e Bologna, portando avanti un attualissimo confronto tra etica ed estetica» commentano gli organizzatori.
Il format è stato ideato alla fine degli anni 90 da Maurizio Giani, direttore marketing e brand promotion di Herambiente, e rivelato al pubblico per la prima volta alla fiera «Ricicla» del 1999. L’allestimento lughese vedrà protagonista una selezione di opere di design, tra costumi di scena e ritratti realizzati con tecniche e materiali insoliti, proveniente dalla collezione di oltre 1000 pezzi unici del progetto, realizzati grazie al lavoro degli artisti coinvolti, tra cui citiamo Luca Spinoni, Gloria Bertoldo, Chris Barbara Barnini, Edoardo Malagini e lo stesso Maurizio Giani.
La mostra, sarà inserita in un nuovo evento cittadino promosso dal Comune di Lugo che verrà presentato nelle prossime settimane, e che sarà dedicato alla promozione della corretta differenziazione dei rifiuti e del loro possibile riciclo. «Il riuso creativo è un esempio pratico, bellissimo e stimolante di economia circolare – commenta l’assessore Mauro Marchiani -. Attraverso ‘Scart’, proporremo ai cittadini di tutta la Bassa Romagna un’occasione per scoprire le potenzialità del riciclo artistico e una riflessione sulla corretta gestione dei rifiuti, che è nostro obiettivo ridurre il più possibile. Intorno alla mostra ‘Scart’, ruoteranno altre iniziative collaterali, tra creatività e educazione, a cui stiamo lavorando».
L’esposizione sarà visitabile nelle giornate di giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30