Dal 19 maggio al 4 giugno, nella Biblioteca Oriani di Ravenna, verrà allestita la mostra fotografica “Gli uomini che piantavano alberi”. L’inaugurazione sarà alle 16.30 del 21 maggio. La mostra fotografica, realizzata dal Comando regionale dei carabinieri forestali dell’Emilia-Romagna e promossa dall’Accademia nazionale di agricoltura, prende spunto dal racconto dello scrittore francese Jean Giono, che, nel libro “L’uomo che piantava gli alberi”, narra la storia d’invenzione del pastore Elzéard Bouffier. Con la sola forza del suo impegno, il pastore riesce a far nascere una foresta in un’arida vallata ai piedi delle Alpi francesi, cambiandone e migliorandone il destino.
Il territorio italiano, in particolare quello appenninico e le aree litoranee, è stato trasformato dall’azione dell’uomo nel corso della storia. L’obiettivo del progetto espositivo è quello di far conoscere, attraverso le fotografie tratte dagli archivi storici della Forestale e da archivi cittadini, l’imponente lavoro di sistemazione e forestazione del territorio realizzato dagli uomini e dalle donne delle popolazioni locali insieme ai forestali.
La mostra è stata allestita per la prima volta a ottobre 2022 a San Giorgio in Poggiale (Bologna) per essere poi riproposta in altre città della regione. L’esposizione è articolata in cinque sezioni: “Storia delle amministrazioni forestali”, “Il paesaggio trasformato”, “Il lavoro e le comunità a metà del ‘900”, “I lavori di sistemazione idraulico-forestali”, “Festa degli alberi e divulgazione ambientale”.
L’ingresso alla mostra è libero dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e nelle giornate di lunedì, mercoledì e giovedì dalle 14.30 alle 18.30. Sono previste visite, guidate dal comandante del reparto biodiversità di Punta Marina Giovani Nobili, il 22, 28 e 29 maggio alle ore 17.00. Ulteriori visite guidate per le scuole o per le associazioni culturali e ambientali potranno essere prenotate su richiesta chiamando lo 0544/437379.