giovedì
03 Luglio 2025
L'evento

L’Urban Trail alla scoperta di “nuove” mura e del torrione della Polveriera

Tredicesima edizione per la manifestazione dedicata alla “Ravenna Città d’acque” Appuntamento all’alba allo chalet dei giardini pubblici. Al termine una colazione collettiva

Condividi

Chiudono oggi (3 luglio) le iscrizioni per il percorso dell’, in programma domenica 6 luglio alle 6 del mattino con partenza e arrivo ai Giardini Pubblici. Quest’anno, il percorso si arricchisce di nuovi tratti sull’antica cinta muraria, un tempo circondata dai fiumi Ronco e Montone. Grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale, il percorso (da percorrere a corsa o semplicemente camminando) per la prima volta entrerà nel tratto di mura compreso tra via Don Minzoni e il parcheggio Giustiniano, svelando il recupero del torrione della Polveriera, un antico manufatto appena restaurato, risalente al 1500.

Nato con funzioni di torre di guardia, fu dotato di una volta e trasformato nel 1780 in polveriera con muri di oltre un metro di spessore e un profondo pozzo che doveva contenere le polveri da sparo. Il deposito era collegato al complesso monastico di San Vitale che a sua volta fu adibito a caserma militare. Dopo il passaggio da porta Adriana e dalla recuperata Porta Teguriense, si potrà vedere la piccola struttura in mattoni pieni e laterizi di recupero, realizzata lungo il percorso di mura fatte erigere dall’imperatore Onorio per proteggere la nuova area urbana a nord, fra porta Adriana e porta Serrata, e che finì la sua “carriera” nel 1920 quando divenne una conserva.

Il tratto si aggiunge alle aperture della cinta muraria lungo Circonvallazione al Molino, da Porta Gaza a Port’Aurea e da qui al Torrione, e al tratto delle mura di Porta Serrata. L’apertura straordinaria con messa in sicurezza del percorso precede un’imminente restituzione alla cittadinanza e ai turisti dell’intero tracciato della cinta muraria, grazie a una serie di azioni di valorizzazione che com- prendono restauri realizzati con fondi comunali e bandi Pnrr.

A questo si aggiunge l’accesso all’antico Molino Lovatelli e l’attraversamento degli Orti Siboni, resi possibili dalle rispettive proprietà private. L’Urban Trail – alla 13esima edizione, tra i più longevi d’Italia, ideato e organizzato da Trail Romagna – da sempre attento a ogni aspetto di sostenibilità come la mancanza di bicchieri e contenitori di plastica, quest’anno, grazie alla collaborazione con Romagna Acque e con la Fondazione San Giuseppe di Rimini, garantirà a tutti i partecipanti acqua pubblica refrigerata, naturale o gassata, distribuita dall’Apina solidale “Beviamoci su”.

Confermata infine la tradizionale chiusura della manifestazione alle ore 8, con una colazione collettiva allo Chalet e la distribuzione di 100 omaggi a sorteggio.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi