domenica
06 Luglio 2025
LABORATORIO OTTICO
Contenuto sponsorizzato A cura di OCCHIALERIA DI CESARE

Occhialeria Di Cesare, dove artigianalità vuol dire sostenibilità

Nel laboratorio di Marco Di Cesare, in via De Gasperi 1/3, in centro a Ravenna, l’artigianalità e la circolarità del processo produttivo sono i punti di forza di montature su misura, personalizzabili in tutte le loro componenti. Dalla forma alla dimensione, fino alla scelta della colorazione, ogni paio di occhiali è adattabile in base al comfort visivo di chi lo indossa

Condividi

Dicesare3 CopiaOcchialeria Di Cesare è una realtà artigianale nata nel 2021 nel cuore di Ravenna. È un luogo in cui la passione per la manifattura, il rispetto per la materia prima e l’attenzione all’ambiente si fondono insieme per una proposta personalizzata, attuale e dal sapore autentico. 

Una figura affascinante quella di Marco Di Cesare, che ha saputo interpretare in modo originale ed innovativo una carriera che ha inseguito fin da giovanissimo, quando ha mosso i primi passi al fianco del papà Maurizio, storico artigiano del settore e titolare di un laboratorio ottico da quasi 40 anni.

Dicesare1 CopiaRecuperando l’antica arte artigiana, Marco ha integrato agli studi oftalmici e al titolo di ortottista innovazione e tradizione, diventando l’unico occhialaio di Ravenna e dintorni, a cui far riferimento per occhiali di altissima qualità, fatti a mano nel rispetto di una produzione circolare.

Una tecnica di lavorazione d’altri tempi, che proprio per la sua essenza è in grado di far vivere ai clienti un’esperienza d’acquisto unica nel suo genere, perché ogni occhiale è frutto della condivisione di idee e proposte, ed è realizzato studiando forme, dimensioni, proporzioni del volto e colori come solo un sarto dell’occhiale sa fare. 

Tutti gli aspetti e i dettagli della montatura sono infatti pensati per la soddisfazione del cliente, mentre l’intero processo avviene nel rispetto dell’arte artigiana e della passione per il design. L’eccellenza e la qualità della materia prima, inoltre, sono garantite dall’impiego di lastre in acetato di cellulosa Mazzucchelli e LA/ES, assemblate con cerniere in alpacca per una maggior resistenza e durata. 

La massima personalizzazione infine è data dalla possibilità di inserire incisioni all’interno delle aste. Nomi, simboli, numeri di telefono, brevi scritte o parole chiave: ogni stanghetta può essere segnata per diventare unica e speciale. 

Dicesare4 CopiaLa durabilità dell’occhiale è garantita dalla sua stessa natura. Manualità artigiana significa, infatti, anche poter assicurare ogni tipo di riparazione, dal cambio di aste e cerniere, a saldature in metallo e in acetato di celluloide, fino a trapanature e altre sistemazioni di dettaglio.

E per Marco Di Cesare la vera professionalità è imprescindibile dalla sostenibilità. Ecco perché dal mese di maggio prende il via la nuova partnership con Llexan Italia, per un progetto di recupero degli scarti di lavorazione delle lastre in acetato, utilizzate per la realizzazione degli occhiali. 

L’acetato di cellulosa è una sostanza naturale estratta dalla polpa di legno, con cui vengono realizzati tutti gli occhiali artigianali di Occhialeria Di Cesare. 

Un modo per riciclare gli sfridi e attivare un circolo virtuoso, poiché dallo scarto di due montature sarà possibile ottenere la materia prima per realizzare un terzo paio di occhiali. Un ciclo che si alimenterà occhiale dopo occhiale, per un risultato finale esteticamente impercettibile e qualitativamente pari.

«Si tratta di un ulteriore passo che contribuisce a definire il mio progetto, non solo imprenditoriale ma anche personale. Quando un cliente sceglie un mio occhiale, opta per un prodotto locale, a Km0 e sostenibile. Da oggi anche di recupero», ha dichiarato Marco Di Cesare, non nascondendo l’entusiasmo per l’attesa della prima lastra in acetato di recupero.

Dicesarelogo Copia

Condividi

Notizie correlate

Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi