venerdì
04 Luglio 2025

83 – La gloria del Carmelo

Condividi

Cupola San Giovanni BattistaSi rischia il torcicollo, questo va detto, ma ammirare la cupola della basilica di San Giovanni Battista merita certamente la fatica, e se la grande pittura di Francesco Ferrari realizzata con l’allievo Francesco Scala è una pagina poco nota della storia dell’arte ravennate, non per questo è meno interessante.
All’interno di una solenne architettura dipinta è celebrata la gloria dell’Ordine carmelitano attraverso le grandi figure e gli eventi principali della sua storia.
Nei quattro pennacchi sono raffigurati San Pietro da Thomas che riceve una croce e un ramo fiorito, Sant’Andrea Corsini che riceve da due angeli mitria e croce, Sant’Angelo martire raffigurato con una spada che gli trafigge il capo e Sant’Alberto che regge sulle ginocchia un libro, mentre due angeli gli porgono rispettivamente una corona di alloro e un ramo di gigli.
Nei medaglioni troviamo raffigurati il profeta Elia nell’attimo in cui è rapito su un carro di fuoco, San Simone Stock inginocchiato che contempla un libro posto ai suoi piedi mentre riceve dalla Vergine Maria il dono dello scapolare. Nel terzo medaglione è un santo carmelitano che stringe la mano di San Giovannino mentre nell’ultimo medaglione è la beata Francesca d’Amboise, vestita con abiti regali e la corona sul capo. Nella parte più alta della decorazione, entro piccoli medaglioni, sono le sante Teresa di Gesù, Maria Maddalena de Pazzi, Eufrosina, Eufrasia, Veronica, Veneranda, Teodora, Tecla, i cui nomi sono scritti in semplici cartigli.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi