mercoledì
18 Giugno 2025

25 – Quando santa Teresa faceva i regali

Condividi

Croce Santa TeresaTra le figure di ravennati illustri va certamente ricordata quella di Giovanni Battista Rossi, carmelitano, zio di Girolamo Rossi autore delle Storie ravennati. Tra i numerosi incarichi ricoprì quello di generale dell’Ordine carmelitano e fu in questa veste che incontrò santa Teresa d’Avila e la incoraggiò nella sua opera riconoscendone la bontà.
Nel libro delle Fondazioni la santa ne traccia un ricordo sincero e colmo di gratitudine: «Il Signore dispose le cose in tal modo che meglio non avrei pensato, perché il Generale, che è un gran servo di Dio, molto dotto e prudente, riconobbe la bontà dell’opera, e del rimanente non mi mostrò dispiacere. Si chiama fra Giovanni Battista Rubeo di Ravenna, persona assai stimata nell’Ordine, e a ragione. Giunto che fu ad Avila, procurai che venisse a San Giuseppe (…). Gli resi conto di ogni cosa con sincerità e franchezza, essendo questo il mio costume (…). Lo misi a parte anche della mia anima e di quasi tutta la mia vita (…). Gioiva molto nel vedere il nostro modo di vivere: gli pareva un’immagine – imperfetta senza dubbio – dei primi tempi dell’Ordine, perché noi osservavamo la regola primitiva in tutto il suo rigore (…). Egli mi si mostrava pieno d’affetto ed attenzione, e appena era libero, veniva a San Giuseppe a trattar di cose spirituali».
A Ravenna è custodita una piccola croce lignea che tradizione vuole sia stata donata proprio da santa Teresa a Giovanni Battista Rossi, in memoria della loro amicizia spirituale.

Condividi
Contenuti promozionali

DENTRO IL MERCATO IMMOBILIARE

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La casa di Anne

Il progetto di un'abitazione del centro di Ravenna a cura dello studio di Giovanni Mecozzi

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi