domenica
06 Luglio 2025
Rubrica Il Bombolone

L’esempio di uno stadio da 1.800 posti

Condividi

 

Si è acceso sui social un dibattito sullo sport di alto livello a Ravenna, in un momento in cui la pallavolo rischia di abbandonare la massima serie e il calcio è da pochi mesi sceso tra i dilettanti.

E proprio per quanto riguarda il calcio, sempre in questi ultimi mesi, grazie anche alla protesta di un gruppo di genitori, sono emerse le storiche problematiche legate alle strutture, in particolare per il settore giovanile della prima squadra della città, praticamente assenti.

Si è sempre parlato di mancanza di investitori, dimenticandoci forse che spesso a fare la differenza, più che i soldi (comunque necessari), è il progetto complessivo, da queste parti tradizionalmente quasi assente.

Albinoleffe CampusUn progetto come quello dell’Albinoleffe (a questo link un interessante articolo che ne sintetizza i contenuti), per esempio, società lombarda nata dall’unione di Albinese (comune di 18.000 anime) e Leffe (4.000), che milita oggi in Serie C. E che inaugura in questi giorni il primo stadio di proprietà della Serie C. Uno stadio finalmente “sostenibile”, da neppure 2mila posti (pronto però per essere adeguato ai 5.500 in caso di promozione in B), che nasce al centro del Campus del settore giovanile.

Albinoleffe StadiumPerché da quelle parti credono davvero che il settore giovanile possa rappresentare le fondamenta per una società calcistica di serie C, e non si limitano a dirlo soltanto.

Guardando le foto del nuovo Albinoleffe Stadium, impossibile non fare il paragone con un luogo come l’ex ippodromo, a Ravenna, dove sarebbero dovute risorgere le giovanili. O l’area nel quartiere San Giuseppe. O la Standiana. E pensare invece che a Ravenna stia per nascere un palazzetto di fianco a un altro palazzetto, o al massimo una nuova piscina, prima ancora che venga riqualificata la vecchia, o che l’unica volta che si è parlato di stadio nuovo è stato per soddisfare un cruccio del patron canadese del Bologna, beh, fa venire un po’ di tristezza…

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi