lunedì
01 Settembre 2025
Rubrica Letti per voi

Le indagini della pm di Luigi Irdi, tra leggerezza e stupore

Condividi

Il Nero Sta Bene Su Tutto Luigi IrdiLe nipoti di Jane Marple si stanno moltiplicando ma, com’è giusto a più di 90 anni dalla sua apparizione, non vivono più a St Mary Mead né bevono tè con le amiche. Sono poliziotte, commissari, carabiniere e magistrate. Due esempi pregiati: Grazia Negro di Carlo Lucarelli; e Blanca Occhiuzzi di Patrizia Rinaldi (consiglio Blanca da anni non televisivamente sospetti: ne ho scritto in queste pagine nel 2013).

In questa schiera, sempre più fitta, è arrivata Sara Malerba, pubblico ministero a Torre Piccola, città inventata alle porte di Roma. Creata da Luigi Irdi, giornalista e scrittore, ha fatto la prima apparizione in Operazione Athena nel 2020 ed è tornata in questi giorni per sbrogliare l’intrigo di Il nero sta bene su tutto (entrambi i romanzi sono pubblicati da Nutrimenti).
Un intrigo che funziona alla perfezione, a partire dalla scelta della (prima) vittima: una fashion blogger assassinata in treno da un uomo vestito di nero, forse un prete, forse un islamico.

Poi l’ambientazione, un paese che sembra sereno e dove, invece, covano livori antichi e, come dire, nostalgici (nel senso di fascisti); infine il movente, che non si trova. Così la pm Sara, affiancata dal maresciallo Berardi e dall’appuntato Cantatore, dovrà davvero mettersi in gioco per trovare l’assassino; partendo dal perché abbia ucciso. Ed è buona anche l’idea di aggiungere difficoltà alla protagonista mettendole “contro” un collega che è un po’ tonto; e protetto dal Procuratore capo.

Non mancano i risvolti romantici (il vicino di casa di Sara) e di colore (l’anatomo patologo che, per dislessia, sbaglia ogni desinenza), e i colpi di scena.
Ancora: Il nero sta bene su tutto si legge con piacere grazie anche ai dialoghi, che filano come si deve. Ma.
Ecco: ma. Leggendo bisogna fare i conti con… la propria libreria. La leggerezza con cui l’autore affronta la narrazione è piacevolissima, e ricorda lo stile di Ross MacDonald, del suo Lew Archer e di molto hard- boiled (italiano).
Sara Malerba ha la passione per il cinema e annota su un taccuino i titoli dei film che le vengono in mente quando indaga; ed è un po’ come Vanina Guarrasi di Cristina Cassar Scalia. Parla con la madre di tutto: indagini e sentimenti; e la madre è morta. Non è una novità nel mondo dei thriller, giusto?

Se si è lettori saltuari di noir, questo romanzo è un ottimo viatico. In caso contrario si può dare la caccia agli omaggi, non dichiarati da Luigi Irdi; che è un grande conoscitore del genere. E sorridere mentre si scopre, con un po’ di stupore, l’identità del killer.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi