lunedì
13 Ottobre 2025

Da Punck a Zanni, bentornato

Condividi

Forse non tutti sanno che l’Adriano Zanni che pubblica su uno dei blog di questo sito le sue foto post-tutto in bianco e nero è anche uno dei più ricercati e interessanti compositori di musica elettronica italiani, anche se sarebbe meglio dire field recordist o ancora meglio sound artist (nel senso che registra e rielabora con l’utilizzo di apparecchi digitali, analogici e computer rumori per farne qualcosa di molto vicino alla musica, per utilizzare parole più semplici). E non si creda che lo si dica per campanilismo: basti ricordare che quella che è considerata una sorta di bibbia della musica d’avanguardia – la rivista inglese The Wire – lo aveva inserito in uno dei suoi mitici “Tapper” (i cd-compilation in allegato e distribuiti in tutto il mondo) e oggi torna a occuparsi di lui con una recensione del suo nuovo lavoro. Seppur di scarsissima durata (due pezzi incredibilmente – visto che nel genere solitamente si tende ad allungare – da neanche quattro minuti) si tratta infatti di un piccolo evento, considerato il fatto che Zanni non pubblicava nulla (fatta eccezione per le sue foto, naturalmente) dall’ormai lontano 2008, quando a nome Punck diede alle stampe l’album Piallassa (Red Desert Chronicles), ottimo punto di arrivo di un percorso partito in maniera casalinga già negli anni novanta (il debutto vero e proprio è del 2002).

FallingapartLa sua nuova opera di cui sopra è un sette pollici pubblicato ancora una volta dalla Boring Machines di Andrea Ongarato – al cui decimo anniversario Zanni ha rotto il silenzio esibendosi pure dal vivo, a Milano lo scorso dicembre – si chiama Falling Apart ed è come prevedibile una chicca da non perdere per tutti coloro che sono affascinati da certe sonorità “minimal” a metà tra Autechre e Pan Sonic, con il primo pezzo (si chiamano “white side” e “black side”, tanto per restare in tema con la meravigliosa – sua – foto di copertina, rigorosamente in bianco e nero) che aggiunge una inaspettata melodia in stile Pan American. Uno stile, quello di Zanni, comunque sempre personale, oltre che «romantico e vagamente sinistro», per usare le parole dello stesso Ongarato, che nel secondo pezzo – dopo già il finale lynchiano del primo – sfocia nell’amore per il cinema con la lunga citazione dal sempre grande Ghost Dog di Jim Jarmusch.

Due brani che svolgono alla perfezione il proprio ruolo: quello di farci attendere con trepidazione l’album lungo, annunciato comunque già entro l’anno.

È possibile acquistare il 7 pollici di Adriano Zanni a questo link

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi