martedì
14 Ottobre 2025
Carabinieri

Droga, sbarco in spiaggia e carico su un furgone: 25 quintali sequestrati, 4 arresti

Gli sviluppi dell'operazione segnata da un conflitto a fuoco. Tracce di sabbia sul veicolo e sugli abiti bagnati dei fermati

Condividi

RAVENNA 20/11/2017. CARABINIERI, CONFERENZA PER MAXI SEQUESTRO DI DROGAC’è il sequestro di venticinque quintali di droga che avrebbero potuto fruttare fino a una ventina di milioni di euro sul mercato al dettaglio e ci sono quattro uomini in carcere. Sono questi i punti fermi dell’operazione antidroga condotta da carabinieri e andata in scena nella mattinata del 10 novembre tra Savio e Lido di Classe. La droga (marijuana, hashish e olio di hashish) stava a bordo di un furgone fermato dai militari nel centro abitato di Savio: l’ipotesi investigativa (pm Monica Gargiulo) è che sia arrivata via mare, sbarcata in spiaggia a Lido di Classe e caricata sul veicolo. Destinazione? Ancora da accertare. I quattro uomini sono un piemontese di 26 anni e tre albanesi tra 21 e 47 anni arrivati in Italia a Brindisi via nave il 2 novembre: il primo è stato arrestato e gli altri fermati durante l’operazione, stamani davanti al giudice per le indagini preliminari i provvedimenti sono stati convalidati e per tutti è stata disposta la custodia cautelare.

È plausibile, anche se gli inquirenti al momento non si sbilanciano, che al trasporto dell’ingente quantitativo di droga vada ricollegato l’episodio della sparatoria avvenuto quella stessa mattina a poca distanza: una pattuglia ha fermato un’Alfa 147 e si è vista puntare contro una pistola da uno dei due occupanti, uno dei militari è riuscito a disarmare il malvivente e nella colluttazione è partito un colpo che non ha ferito nessuno. I due sono riusciti a fuggire a piedi e oltre all’Alfa è stata trovata anche un’altra vettura impantanata.

L’operazione è cominciata alle 5 del mattino quando un posto di controllo dei carabinieri sulla Romea a Savio, ufficialmente lì per un controllo di routine sul territorio, ferma un furgone Iveco con una andatura ondeggiante per via del sovraccarico. Il conducente accellera e inizia un inseguimento in cui il passeggero scende in corsa e si dilegua nei campi mentre il conducente non riesce a fare altrettanto e viene bloccato: è il 26enne piemontese.

Partono le ricerche del fuggitivo e verso le 8.30 i carabinieri perlustrano un bar della zona dove trovano tre albanesi: uno di loro viene riconosciuto dall’abbigliamento che è uguale a quello indossato dal passeggero sceso dal furgone in corsa. Ma tutti e tre hanno i pantaloni sporchi di sabbia e bagnati fino alla cintura. Per gli investigatori è la prova che hanno partecipato allo sbarco della droga. Loro invece sostengono che si sono bagnati e sporcati per aver camminato a lungo dopo una incomprensione con una transessuale che avrebbe dovuto portarli a casa per consumare un rapporto e invece li avrebbe scaricati per strada dopo un’ora di tragitto costringendoli poi rientrare a piedi.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi