giovedì
03 Luglio 2025
Guardia di finanza

Evasione con fatture false: soldi in Romania e acquisti di immobili a Ravenna

Tra 2012 e 2016 documenti per operazioni inesistenti per 7 milioni di euro, denunciato il legale rappresentante di un'azienda di pulizie e facchinaggio. Sequestrati beni e finanze per due milioni

Condividi

Foto 1Utilizzava fatture false per abbattere le imposte, trasferiva i proventi dell’evasione su un conto corrente in Romania e con questo faceva investimenti immobiliare a Ravenna. È lo scenario che secondo la guardia di finanza descrive la condotta tenuta da un imprenditore ravennate tra il 2012 ed il 2016 con una socità di pulizie e facchinaggio. Frode fiscale e autoriciclaggio, le ipotesi di reato: nei giorni scorsi i militari hanno eseguito un’ordinanza del giudice per le indagini preliminari per il sequestro di beni e disponibilità finanziarie per un valore di oltre due milioni di euro. Sotto sequestro due immobili acquistati attraverso il riciclaggio delle somme della presunta evasione fiscale.

L’attività di polizia economico-finanziaria condotta dalle Fiamme Gialle, con il coordinamento del pm Marilù Gattelli, ha individuato fatture per operazioni inesistenti per un importo complessivo di oltre 7 milioni di euro, emesse da società riconducibili allo stesso imprenditore, alcune delle quali rivelatesi essere delle vere e proprie società vuote prive di reale consistenza economica, nel gergo le cosiddette “cartiere”. Il rappresentante legale dell’impresa sotto indagine è stato denunciato per dichiarazione fraudolenta, falso in bilancio, autoriciclaggio e sottrazione al pagamento delle imposte.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi