martedì
01 Luglio 2025
lutto

È morto don Giovanni Montanari straordinario studioso della Ravenna antica

Già direttore del Museo e dell'Archivio Arcivescovile, si è spento a 92 anni. Lascia un grande patrimonio di ricerche e pubblicazioni

Condividi

Don Giovanni MontanariÈ scomparso oggi, all’età di 92 anni, don Giovanni Montanari, originario di Longastrino, ordinato sacerdote nel 1955 nella diocesi di Ravenna-Cervia. Dopo avere compiuto gli studi teologici presso l’Università Lateranense e filosofici nell’Alma Mater di Bologna, in America ha insegnato teologia e filosofia al St. Bernard’s Seminary di Rochester (NY) e alla Gannon University di Erie (Pennsylvania); è stato inoltre docente di filosofia, come Fellow del Pontifical Institute of Medieval Studies, alla York University di Toronto. Già direttore del Museo e dell’Archivio Arcivescovile di Ravenna, ha collaborato con Alfredo Stussi alla pubblicazione della Canzone ravennate, considerata il primo componimento poetico della letteratura italiana in lingua volgare, ritrovato proprio nell’archivio di documenti millenari che Montanari ha custodito e indagato per anni. Per i suoi studi e scritti su Dante Alighieri era stato insignito qualche anno fa con il riconoscimento del “Lauro Dantesco”.

Dotato di una notevole cultura teologica, storica e filosofica di respiro internazionale, spesso originale ed eterodossa, anche rispetto al suo ruolo canonico, Giovanni Montanari lascia un’ampia e ricca biblioteca personale e un’innumerevole serie di ricerche, saggi e articoli divulgativi, frutto di una continuativa attività convegnistica e pubblicistica, che lo pongono fra i più rilevanti studiosi della storia antica di Ravenna di fine Novecento.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi