giovedì
03 Luglio 2025
lavori pubblici

Cantiere infinito: da 9 anni attende riparazione il molo di Porto Corsini

Dopo l'impatto con Eurocargo nel 2013, lavori aggiudicati a gennaio 2021 con la previsione di metterci 150 giorni. L’ultimo rinvio richiesto per Covid e Baiona chiusa. A metà giugno scade l’ultima proroga

Condividi

Nave A Porto Corsini Contro Banchina

Sono trascorsi nove anni da quando la nave Eurocargo Catania sbagliò la manovra in uscita dal porto di Ravenna e andò a colpire la banchina nord nei pressi dell’attracco del traghetto del trasporto pubblico che fa la spola tra Porto Corsini e Marina di Ravenna con pedoni e veicoli. Nove anni ma il danno al molo non è stato ancora riparato.

Da allora il traghetto di Start attracca in un altro punto più a valle. La fine dei lavori dovrebbe essere poco distante. Almeno sulla carta: il 16 giugno prossimo, a dieci giorni dal nono anniversario dell’incidente, è fissata la scadenza della seconda proroga concessa dall’Autorità portuale all’azienda che ha in appalto i lavori da 2,7 milioni di euro. Percorrendo la via Molo Sanfilippo che costeggia il canale, anche a un occhio poco esperto di lavori portuali, appare difficile immaginare che fra sei settimana sarà tutto completato.

Il cantiere si è aperto solamente a gennaio 2021 con la consegna dei lavori al raggruppamento di imprese guidato da Cgx (Costruzioni generali Xodo di Porto Viro). L’aggiudicazione era avvenuta grazie a un ribasso del 10,33 percento sull’importo dei lavori e una riduzione del 44,44 percento sui tempi previsti di 270 giorni. Insomma, l’appaltatore stima di finire i lavori in 150 giorni naturali e consecutivi.

A luglio del 2018 il presidente dell’Autorità portuale, Daniele Rossi, aveva risposto così alle richieste sui tempi di intervento presentate dal comitato cittadino Lidi Nord: «Provvederemo quanto prima ad avviare la relativa procedura di gara al fine di poter auspicabilmente concludere i lavori prima dell’estate 2019. Abbiamo impiegato piu tempo del previsto – spiega Rossi in una comunicazione ai richiedenti – perché il progetto non si limita alla sola riparazione del danno, ma prevede anche la riqualificazione di quel tratto di via Molo Sanfilippo in coerenza con quanto già fatto più a monte. Il progetto aggiornato, che prevede significativi maggiori interventi rispetto a quelli strettamente necessari per il ripristino del danno, ha un importo lavori da mettere a gara di circa tre milioni di euro».

Ma non è andata così. Da notare che i lavori sono cominciati con una previsione di 150 giorni ma sono poi state richieste e concesse due proroghe: da 108 e da 120 giorni. La seconda risale a due mesi fa. Tra le motivazioni viene citato il Covid – che non sarebbe stato un problema nei 2.300 giorni trascorsi tra 2013 e 2020 – e la chiusura della Baiona perché ha richiesto tempi più lunghi per i permessi di transito ai mezzi su altri itinerari.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi