giovedì
03 Luglio 2025
Sicurezza

Il personale sui treni prova le videocamere sulla divisa per ridurre le aggressioni

Sperimentazione di sei mesi con trenta capitreno in servizio in Emilia-Romagna: le bodycam possono registrare tutto quello che avviene davanti a chi le indossa, le immagini saranno a disposizione solo delle forze dell'ordine

Condividi

BodycamPer ridurre il fenomeno di minacce e aggressioni al personale in servizio sui treni, episodi accaduti spesso in occasione di controlli dei biglietti, dall’1 marzo in Emilia-Romagna è partita una sperimentazione che prevede una bodycam, cioè una piccola videocamera appuntata al taschino della divisa del capotreno e sempre accesa per registrare cosa avviene di fronte a chi la indossa. Trenta capitreno di Trenitalia Tper su base volontaria, indosseranno la bodycam per testare per circa sei mesi l’efficacia e la facilità di utilizzo della nuova strumentazione, sui treni in cui saranno di turno.

La piccola videocamera sarà sempre accesa e la registrazione verrà attivata dal lavoratore in caso di minaccia, di aggressione o di comportamenti violenti. Lo strumento, adottato in accordo con i sindacati, risponde comunque a precise prescrizioni a tutela della privacy dei viaggiatori. Le immagini registrate verranno consegnate alle forze dell’ordine, uniche in possesso del sistema di decriptazione, per gli accertamenti e il seguito sarà attuato a norma di legge. I passeggeri del treno saranno inoltre informati della possibile presenza di personale con bodycam a bordo.

Se i risultati della sperimentazione saranno positivi, le bodycam saranno disponibili per tutti i capitreno e il personale di assistenza alla clientela di Trenitalia Tper (circa 480 persone) che ne faranno richiesta.

Le bodycam sono potenzialmente in grado di effettuare anche registrazioni sonore e trasmettere immagini in tempo reale alle sale operative. Queste ulteriori funzioni saranno però oggetto di futuri confronti fra azienda e lavoratori.

A seguire la sperimentazione saranno Fs Security che si occupa della sicurezza per le società del gruppo Fs Italiane e la struttura operativa di Trenitalia Tper, con il coinvolgimento della polizia ferroviaria. Il personale di Fs Security svolge servizi di sicurezza con scorte mirate a bordo dei treni, compresi i regionali di Trenitalia Tper e nelle stazioni, in stretta collaborazione con gli agenti della polfer.

«Le bodycam possono funzionare da deterrente soprattutto a difesa del personale di bordo – commenta l’assessore regionale alla Mobilità e Trasporti, Andrea Corsini – e rappresentano uno strumento aggiuntivo alle misure di sicurezza già realizzate, visto che tutti i nuovi treni regionali sono già dotati di un sistema di videosorveglianza attivo».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi