venerdì
04 Luglio 2025
FAENZA

Addio a Claudia Baccarini, la donna più longeva d’Italia

La faentina si è spenta nella notte di Natale all'età di 114 anni

Condividi

Claudia Baccarini

È morta nella notte di Natale Claudia Baccarini, la donna più longeva d’Italia. La faentina era nata il 13 ottobre 1910 e si è spenta all’età di 114 anni nella sua casa di Faenza. Baccarini aveva sposato Pietro Baldi, sindaco di Faenza dal 1951 al 1956. Dalla loro unione sono nati 10 figli e 49 nipoti e pronipoti. I funerali si svolgeranno domani, sabato 28 dicembre alle ore 10, nella chiesa parrocchiale di San Francesco a Faenza.

In un’intervista dopo aver compiuto i 113 anni, alla domanda su quale fosse il suo segreto, Baccarini aveva dichiarato di mangiare di tutto, in particolare «cioccolata e cappelletti».

Questo il cordoglio del sindaco di Faenza Massimo Isola: «Claudia Baccarini è stata una figura di rilievo nella nostra comunità, testimone di oltre un secolo di trasformazioni storiche e sociali. La sua longevità l’ha resa un simbolo di resilienza e memoria storica per Faenza. Fino a pochi anni fa, infatti, partecipava attivamente alla vita religiosa, frequentando la messa pomeridiana, e manteneva una mente lucida, nonostante qualche piccolo acciacco tipico dell’età. Il suo stile di vita sobrio, caratterizzato da pasti leggeri accompagnati da moderate quantità di vino e l’assenza di fumo, rifletteva una filosofia di vita equilibrata».

«La sua scomparsa la notte della Vigilia di Natale, all’età di 114 anni, che l’aveva portata a essere per qualche mese la donna più longeva d’Italia, rappresenta una grande perdita per la nostra comunità», prosegue Isola. «La sua vita, attraversando epoche di profondi cambiamenti, rimane un importante esempio di dedizione familiare e di grande impegno civico. Esprimo, a nome delle città, dell’amministrazione comunale e a titolo personale, le mie più sentite condoglianze a quanti le volevano bene e alla famiglia, con la quale eravamo costantemente in contatto perché la signora Claudia era un po’ uno dei nostri simboli riconoscendo in lei una testimone preziosa della nostra storia collettiva».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi