mercoledì
09 Luglio 2025
dati

Traffico merci, il porto di Ravenna chiude gennaio in crescita del 13 percento

Ottima la performance dei container, a picco un anno fa per la crisi del Mar Rosso

Condividi

Tcr Container

Dai primi dati rilevati sulla piattaforma telematica Port Community System, per il mese di gennaio 2025 si stima al porto di Ravenna una movimentazione complessiva pari a oltre 1,9 milioni di tonnellate, in aumento (+12,9%) rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Il buon inizio anno segue un ottimo ultimo trimestre 2024 che ha permesso di chiudere l’anno con un complessivo +0,20% rispetto al 2023.

Le merceologie che mostrano incrementi positivi sono i materiali da costruzione che sono praticamente raddoppiati, (+98,9%), i prodotti metallurgici (+38,7%) e gli agroalimentari liquidi, che dovrebbero aumentare del 9,1%. Leggermente in calo gli agroalimentari solidi (-6,1%), i prodotti chimici liquidi (-13,9%) e i prodotti petroliferi (-18,6%). Calo più accentuato per i concimi (-27,2%) che stanno risentendo dell’aumento del costo dell’energia che ha immediate ripercussioni sui prezzi dei prodotti.

Sostanzialmente lo stesso dello scorso anno il numero di trailer e altri veicoli (+2,2%).

Ottima la performance per i container, con oltre 14.300 TEUs (oltre 3.200 TEUs in più; +29,4% rispetto a gennaio 2024) e per la merce in container, in crescita del 37,7%. Il 2024, iniziato con la crisi del Mar Rosso, aveva fatto registrare a tutti i porti italiani un calo notevole di questa tipologia di traffico, calo che pare ora essersi stabilizzato, nonostante molte compagnie ancora oggi scelgano di circumnavigare l’Africa per arrivare in Europa. Per quanto riguarda il porto di Ravenna il risultato è riconducibile soprattutto alle nuove linee attivate da Ravenna negli ultimi mesi dello scorso anno: CMA CGM per collegare l’Alto Adriatico con Turchia e Mediterraneo Orientale; MEDKON LINE per Israele; COSCO per collegare Grecia e Mediterraneo Orientale.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi