Nel calendario culturale dell’estate ravennate non poteva mancare uno spazio dedicato alla poesia. La rassegna “O Musiva Musa” 2015, che celebra la dodicesima edizione dedicandola alla memoria di Gino Pellegrini, prende il via sabato 1 agosto, sul palcoscenico allestito accanto al sagrato di Santa Maria Maggiore di Ravenna (via Galla Placidia), per concludersi il 20 agosto. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.
Il direttore artistico e creatore dell’evento, Franco Costantini, anche per l’edizione 2015 ha scelto di presentare i lavoro di artisti dalla grande sensibilità poetica: Gregor Ferretti, Roberto Mercadini, Gabriella Montanari e Lorenzo Cecchinelli. Inoltre il programma prevede serate dedicate al blues, alle liriche di Guido Gozzano – con in scena due interpreti di eccezione, Edoardo Siravo e Gabriella Casali – e ai “colori della poesia”, con protagonista lo stesso Costantini affiancato da Giovanna Maioli. Un ruolo di primo piano negli spettacoli spetta, come di consueto, ai musicisti: dal pianista Leonardo Rivola ai virtuosi della chitarra Raimondo Raimondi e Nicola Dotti, ai percussionisti Maurizio Asero e Stefano Calvano.
Si inizia appunto sabato 1 agosto con “Blues Burdel – La poesia del canto popolare: dalla foce dei Fiumi Uniti… al delta del Mississippi!”, con Catia Gori (e’ suprân), Marisa Naldi (e’ cuntrêlt), Alessandro Maltoni (e’ tenór), Francesco Maltoni (e’ bas), Giuseppe Zanca (e’ mèstar).
Giovedì 6 agosto sarà la volta di “Alfabeto della terra e altri canti”: Gregor Ferretti, poeta e cantautore, presenta la sua ultima raccolta di versi; introduce Luciano Benini Sforza. Al pianoforte, Leonardo Rivola. In appendice: gli audio-libri poetici di Paolo Pingani e Giovanni Strocchi; con Paola Ravaglia, Franco Costantini e Nicola Dotti alla chitarra.
Seguirà, sabato 8 agosto, “Madrigali per surfisti estatici”, con Roberto Mercadini (il “poeta parlante”) e Raimondo Raimondi (chitarra), e la partecipazione di Stefano Calvano (percussioni).
Nella serata di giovedì 13 agosto, dal titolo “È dolce il pugnale dei versi…”, saranno presentate le raccolte di Gabriella Montanari (“Abbecedario di una ex buona a nulla”) e Lorenzo Cecchinelli (“Omoesìa”). Con Cinzia Damassa, Franco Costantini, Maurizio Asero (percussioni); introduce Ornella Fiorentini.
Sabato 15 agosto Edoardo Siravo e Gabriella Casali interpretano Guido Gozzano nello spettacolo “Mio cuore, monello giocondo che ride pur anco nel pianto…”, con Raimondo Raimondi (corde) e Maurizio Asero (percussioni).
Infine giovedì 20 agosto la rassegna si concluderà con i testi scelti da Galilea Maioli per “Tutti i colori della poesia”, con Maria Giovanna Maioli e Franco Costantini. Al violino, Stefano Martini.