venerdì
11 Luglio 2025
contemporaneo

Amore e anarchia torna a Vulkano con 15 repliche

Condividi

Amore e anarchiaDa martedì 29 settembre a giovedì 15 ottobre (pausa il 5 e il 12) torna al centro VulKano di San Bartolo lo spettacolo del Teatro delle Albe Amore e anarchia, già presentato con grande successo nello stesso luogo un anno fa. Si tratta di un’opera di Luigi Dadina e Laura Gambi che vede in scena lo stesso Dadina e Michela Marangoni e che narra di una coppia che cresce nella Ravenna di fine Ottocento innamorandosi, senza possibilità di ripensamento, dell’ideale anarchico che guiderà le scelte e i pensieri di tutta la loro vita.
Lo spettacolo inizia alle 21 (domenica ore 15.30, venerdì 2 e sabato 3 ottobre ore 19). Biglietti a 8 euro (ridotto 5). I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione (info e prenotazioni 0544 36239 – 333 7605760 – organizzazione@ravennateatro.com).

Recentemente è stato pubblicato da Titivillus il testo dello spettacolo Amore e anarchia, con un apparato di interventi critici curato dalla docente di Storia del nuovo teatro dell’Università di Bologna Cristina Valenti. Il volume, in vendita a VulKano e alla libreria Dante di Longo, sarà presentato al Caffè Letterario di Ravenna, venerdì 9 ottobre alle 18.30 in un incontro coordinato da Matteo Cavezzali con gli attori, lo storico Massimo Ortalli e Cristina Valenti.

Lo spettacolo apre il “Prologo della Stagione di Teatro Contemporaneo“, tutto dedicato alle produzioni del Teatro delle Albe. Oltre ad Amore e anarchia torna in scena al Rasi, dal 13 al 15 novembre, Il Volo-la ballata dei picchettini, che ha debuttato questa estate nell’ambito del Ravenna Festival. Lo spettacolo è interpretato da un ensemble originalissimo composto dall’attore Luigi Dadina, lo scrittore Tahar Lamri, il rapper Moder e i musicisti Francesco Giampaoli e Diego Pasini. Il 10 e l’11 dicembre sarà in scena sempre al Rasi, Lus, concerto-spettacolo con Ermanna Montanari, Luigi Ceccarelli e Daniele Roccato, per la regia di Marco Martinelli su un testo di Nevio Spadoni, prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione in collaborazione con Teatro delle Albe/Ravenna Teatro.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi