venerdì
04 Luglio 2025
Fotografia

Negli scatti di Zanni un viaggio nella Ravenna post-Deserto Rosso

In uscita Cosa Resta: il libro del blogger di R&D disponibile dal 27 novembre all'inaugurazione della mostra al Mar nel festival Transmissions

Condividi

Cosa resta a Ravenna, a mezzo secolo di distanza dall’uscita di Deserto Rosso, del corpo di quei luoghi di produzione, che all’epoca di Antonioni simboleggiavano in qualche modo l’evoluzione del contemporaneo? È la domanda che si pone Adriano Zanni nell’introduzione del suo libro Cosa Resta (racconti d’osservazione) e la risposta sta nella settantina di foto che riempiono le 84 pagine del volume in uscita in questi giorni per le edizioni Reclam (15 euro).

È una raccolta in bianconero che racconta la Ravenna post-Deserto Rosso (con testi introduttivi di Elettra Stamboulis, Walter Pretolani e Davide Reviati), tratta dal lavoro che Zanni da anni conduce sul suo blog “Fulmini&Saette” ospitato sulle pagine del nostro sito. Una nuova tappa di un lavoro di ricerca che Zanni conduce su queste tematiche e che mostrano il nostro territorio sotto un’angolazione inedita e lontana da qualsiasi patina. Il volume sarà disponibile a partire da domenica 27 novembre quando inaugura l’omonima mostra al Museo d’Arte della città di Ravenna all’interno del festival Transmissions a partire dalle 16 (ingresso gratuito). La mostra resterà visitabile fino all’8 gennaio.

Così l’autore, in un passaggio dell’introduzione al libro, racconta il suo lavoro: «Un’esplorazione fotografica del territorio in cui viviamo, una ricerca sul paesaggio urbano, vedute delle città e dei suoi aspetti meno noti ed esplorati. Un viaggio durato anni seguendo itinerari non segnalati dalle guide turistiche».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi