sabato
05 Luglio 2025
Classica

Da Praga a Ravenna, tempo di orchestre al teatro Alighieri

Sipario sulla stagione della Mariani, poi l'8 febbraio concerto dell'orchestra ravennate diretta dal Maestro Manetti

Condividi

Si rialza il sipario di “Ravenna Musica”, la stagione curata dall’associazione Angelo Mariani. Per l’appuntamento inaugurale, giovedì 2 febbraio, il cartellone porta sul palcoscenico del teatro Alighieri una delle più rinomate compagini europee, la Prague Sinfonia Orchestra.
L’orchestra è nata come espansione della Prague Chamber Orchestra in occasione della sedicesima tournée negli Stati Uniti e vanta esibizioni in Nord e Sud America, Asia e Europa, sarà guidata dal suo direttore principale e direttore artistico, Christian Benda,  proveniente da una lunga dinastia di musicisti e ospite dei più famosi teatri del mondo, nonché  grande esperto sia del repertorio sinfonico che di quello lirico.
Il programma della serata, dopo la Sinfonia da La Fiera di Venezia di Antonio Salieri,  sarà dedicato a Mozart. Verranno proposti  l’Ouverture da La Clemenza di Tito, la Sinfonia K. 504 n. 38 di Praga e il Concerto K. 595 n. 27 per pianoforte e orchestra. Solista nel concerto sarà il giovane pianista Alexander Gadjiev.

Il secondo appuntamento neanche una settimana dopo, mercoledì 8 febbraio, sempre all’Alighieri ma con una compagine locale, l’Orchestra da Camera di Ravenna, diretta  da Paolo Manetti. Fondata nel 2001, è regolarmente ospite di stagioni concertistiche di tradizione e ha suonato in luoghi di interesse storico quali il Duomo di Milano, la Basilica di Santo Stefano di Bologna e San Vitale a Ravenna. A dirigerla sarà il suo fondatore e direttore stabile, il ravennate Paolo Manetti che al diploma di direzione d’orchestra affianca quello di Composizione. Manetti è ideatore di alcune iniziative musicali, come la rassegna Organo e Orchestra nel Romanticismo e il Concerto per la Commemorazione dei Defunti.
Tutto beethoveniano il programma del concerto, che si avvale del contributo della Rosetti Marino, con l’Ouverture da Egmont, la Sinfonia n. 2 e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1. Quest’ultimo brano prevede la partecipazione nel ruolo di solista di Andrea Bacchetti, talentuoso pianista che dopo il suo debutto a 11 anni con i Solisti Veneti, ha intrapreso una brillante attività concertistica.
Inizio dei concerti alle ore 20.30.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi