lunedì
13 Ottobre 2025
lirica

La Trilogia d’autunno del Ravenna Festival verso il gran finale

Il programma dell'ultimo trittico di opere verdiane, in scena fino al 2 dicembre

Condividi
Nabucco 1774 Ph Zan#1D4A932
Una foto dal Nabuccolirica

La Trilogia d’Autunno 2018, che corona la XXIX edizione di Ravenna Festival con la sfida di portare tre opere sullo stesso palcoscenico sera dopo sera, è all’ultimo trittico, dopo i successi dei debutti e delle prime repliche (che terminano stasera, 29 novembre): Nabucco, Rigoletto e Otello saranno di nuovo in scena, a partire dall’appuntamento di venerdì 30 novembre, quando l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini sarà guidata da Alessandro Benigni. Alle 20.30, il Nabucco “biblico-archeologico”, firmato alla regia da Cristina Mazzavillani Muti al pari degli altri due titoli in programma, tornerà ad esplorare la materia verdiana e in particolare quell’amore per la coralità e per il personaggio che segna tutta la parabola creativa del compositore. L’omaggio a Giuseppe Verdi continua sabato 1 e domenica 2 dicembre, rispettivamente con Rigoletto e Otello.

Nabucco è il baritono rumeno Serban Vasile, mentre le principesse Fenena e Abigaille sono rispettivamente Lucyna Jarzabek, dalla Polonia, e Alessandra Gioia. Ismaele, oggetto della contesa amorosa, è Riccardo Rados, mentre Evegeny Stavinski veste i panni del gran pontefice degli ebrei Zaccaria. La sua controparte in campo assiro-babilonese è il gran sacerdote di Belo, interpretato da Ion Stancu. Abdallo, l’ufficiale fedele a Nabucco, e Anna, sorella di Zaccaria, sono invece Giacomo Leone e Renata Campanella. Il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” è guidato da Martino Faggiani e Massimo Fiocchi Malaspina. Accanto a Cristina Muti, il lighting designer Vincent Longuemare, il visual designer Davide Broccoli, il consulente per le immagini Paolo Micicché, il sound designer Alessandro Baldessari, Alessandro Lai per i costumi.

Info e prevendite: tel. 0544 249244; biglietti da 18 a 70 euro.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi