mercoledì
02 Luglio 2025
teatro contemporaneo

All’Alighieri va in scena la “sfida” tra Madre Terra e Tecnologia

Ermanna Montanari, con le immagini di Stefano Ricci e il contrabbasso di Daniele Roccato, apre la stagione di Ravenna, dal 25 al 28 novembre

Condividi

Madre Spettacolo1Si apre il sipario – dal 25 al 28 novembre (alle ore 21 e alle 15.30 domenica) sulla Stagione dei Teatri in scena all’Alighieri con lo spettacolo MADRE. Un  lavoro che nasce dall’incontro di tre artisti dallo stile inconfondibile: Ermanna Montanari, attrice e autrice, Stefano Ricci, pittore e illustratore, Daniele Roccato, compositore e contrabbassista solista. A partire dal poemetto scenico scritto per loro da Marco Martinelli, si confrontano in scena intrecciando gli onirici disegni, realizzati dal vivo di Ricci alle magmatiche sonorità vocali di Montanari e a quelle dolci e lancinanti del contrabbasso di Roccato.

MADRE è anche il primo spettacolo dell’anta della Stagione denominata Malagola, la scuola di vocalità e centro studi sulla voce diretto da Ermanna Montanari con la vicedirezione di Enrico Pitozzi, studioso e docente dell’Università di Bologna.

MADRE ci racconta di un figlio e una mamma contadina: lei è caduta dentro un pozzo. Per disattenzione? Per follia? Per scelta? Non si tratta di un dialogo: è un dittico, composto da due monologhi, lui che la sgrida e va a cercare gli strumenti, argani e moschetti, tubi di ferro e carrucole, la “tecnologia” per tirarla fuori, lei che in fondo, nel fondo di quel pozzo che pare infinito, confessa di non avere paura, di non sentirsi a disagio. Da quel paesaggio desolato si staglia l’allegoria di una Madre Terra sempre più avvelenata, l’incubo di una “tecnologia” che, anziché aiutare con discrezione l’umanità, si pone come arrogante e distruttrice, capace di devastare equilibri millenari. Nell’intarsio del testo, tra italiano e dialetto romagnolo, emergono due figure in bilico tra la realtà cruda dei nostri giorni e i simboli di un futuro minaccioso e indecifrabile: sembrano emblemi di una fiaba orientale.

Madre SpettacoloSabato 27 novembre  alla Sala Corelli del Teatro Alighieri ore  17 è in programma anche la presentazione del libro Il teatro nel cinema di Laura Mariani (Luca Sossella Editore 2021). Saranno presenti l’autrice (docente universitaria e studiosa di teatro), Miro Gori (storico del cinema) e Francesco Tedde (Antropotopia) in dialogo con Marco Martinelli e Ermanna Montanari. Alle ore 18 ci sarà la proiezione di ER , il film di Marco Martinelli dedicato all’arte in vita di Ermanna. Er è la terza prova di sconfinamento di Marco Martinelli in campo cinematografico ed è stato voluto e pensato nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2020, partendo da una serie di materiali di archivio, una sorta di “sezione aurea” delle opere costruite negli anni insieme a Ermanna Montanari, e nato dal desiderio di Martinelli (come si legge nelle sue note al film) di «rendere grazie all’arte straordinaria di Ermanna, volto e voce, ricambiando il dono che mi ha fatto in quarant’anni di vita e teatro insieme».

Fino a domenica 28 novembre  in occasione dello repliche di MADRE la galleria d’arte Monogao 21 a Ravenna (via Alberoni 5) presenta una serie di disegni su carta e su tavole che Stefano Ricci ha realizzato per lo spettacolo. Le opere rimarranno esposte e visibili negli orari della galleria, tutti i giorni dalle 18 alle 22.

Grazie al servizio “In viaggio  verso il teatro” i cittadini delle Circoscrizioni Nord e Sud del Comune di Ravenna e del Comune di Alfonsine hanno l’opportunità di assistere agli spettacoli de La Stagione dei Teatri 2021/2022 usufruendo di un servizio di gratuito di navetta (l’autobus non ha costi supplementari oltre al prezzo dell’abbonamento).

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi