venerdì
11 Luglio 2025
arte musiva

L’impresa ravennate che ricostruì il mosaico della “Battaglia di Alessandro”

Un incontro alla Casa Matha rievoca il lavoro ideato e coordinato da Saturno Carnoli vent'anni fa

Condividi
Carnoli Mosaico Battaglia Alessandro
Saturno Carnoli nel laboratorio di riproduzione del mosaico della “Battaglia di Alessandro”

La rievocazione di uno straordinario lavoro ideato e realizzato dal compianto Saturno Carnoli nel campo a lui molto caro del mosaico, è al centro di un incontro aperto al pubblico, in programma venerdì 4 febbraio, alle ore 17.30, nell’Aula Magna della Casa Matha di Ravenna in piazza A. Costa 3, nell’ambito del corso di area artistica coordinato dal professore Marcello Landi.

L’incontro dal titolo “La Battaglia di Alessandro. Milioni di tessere (#ninorimane)” focalizza l’impresa realizzata nei primi anni Duemila della Scuola Bottega Mosaico, voluta e guidata da Saturno Carnoli, che vent’anni fa seppe assurgere agli onori della cronaca riproducendo una delle opere più importanti dell’antichità, “La battaglia di Isso” ritrovata nella celebre Casa del Fauno di Pompei e custodita nel Museo Archeologico di Napoli.

La serata prevede gli interventi di Cesare Albertano, Severo Bignami, Enzo Pezzi, Paola Perpignani, quali diretti testimoni e collaboratori di quell’impresa, che dimostra l’originale perizia e il valore – unico al mondo – nel campo del restauro e della riproduzione artistica della scuola musiva ravennate.

La lezione sarà a libero accesso per il pubblico e verranno adottate tutte le norme anti covid-19. In alternativa questa lezione sarà possibile seguirla anche via streaming sul canale dedicato alla Casa Matha su Youtube.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi