martedì
01 Luglio 2025
studi danteschi

Padre Alberto Casalboni e il “suo” Dante teologo e profeta di libertà

L'incontro con l'autore del libro, frutto delle conferenze ravennati sul tema, il 23 marzo al Centro Dantesco

Condividi

Dante Teologo CasalboniMercoledì 23 marzo alle ore 18, alla Sala Ragazzini del Centro Dantesco di Ravenna, l’autore padre Alberto Casalboni, del Convento dei Frati Minori Cappuccini di Imola, presenterà il libro Dante teologo e profeta della libertà.
La pubblicazione edita in tempi pandemici viene presentata ora a Ravenna dall’autore, per molti anni nostro “concittadino”, in occasione delle manifestazioni dantesche del ‘Dantedì’.

Padre Casalboni eminente studioso di letteratura e teologia ha riassunto in questa scrittura il suo pensiero su Dante, perfezionato in occasione della serie di conferenze sul medesimo tema tenute in occasione del periodo delle celebrazioni dantesche nella Basilica di San Francesco, curate dal gruppo “Cenacolo dei Cercanti”.
Oltre a questa associazione hanno collaborato all’iniziativa editoriale il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna, editrice della pubblicazione (la cui distribuzione è curata da Longo Editore) e l’associazione Romagna-Camaldoli oltre al finanziamento e alla promozione da parte dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna nell’ambito delll’anniversario dantesco del 2021.

Il sostegno del Comitato Ravennate della Società Dante Alighieri e dell’associazione Amici della Biblioteca Classense hanno voluto sottolineare come questa iniziativa sia nata da una corale presenza di un protagonismo ravennate che potrebbe mantenere vivo il pensiero dantesco ben oltre le ricorrenze celebrative.

L’incontro sarà presieduto da Franco Gabici della Società Dante Alighieri, con una introduzione di Padre Ivo Laurentini. alla presenza dell’autore Padre Alberto Casalboni, dell’Arcivescovo Monsignor Ghizzoni e del dirigente alle Politiche Culturali del Comune di Ravenna Maurizio Tarantino. Saranno presenti, anche a nome del “Cenacolo dei Cercanti”, il curatore dell’opera Francesco Nicastro e il responsabile dell’associazione Romagna-Camaldoli, Daniele Morelli.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi