mercoledì
09 Luglio 2025
Arte

Festival Sottocasa, la periferia diventa centro: eventi culturali in luoghi insoliti

Sesta edizione della rassegna multidisciplinare, diffusa e partecipativa: cortili e giardini di case popolari diventano ambientazione per mostre, cinema, teatro e presentazioni di libri

Condividi

Sottocasa Edizione 2023 05Torna a Ravenna per il sesto anno il festival Sottocasa. Dal 31 maggio al 20 giugno mostre di fotografie e installazioni, proiezioni di film di famiglia e performance, spettacoli teatrali e podcast, presentazioni di giornali e libri (qui il programma completo): tutto all’aperto, nelle vie, nei cortili e nei giardini dei quartieri Darsena-Gulli e San Giuseppe (ex-villaggio Anic).

Sottocasa GARONI Franco 38Il festival diffuso è un progetto artistico e sociale multidisciplinare, l’esito di molti mesi di lavoro con cittadine e cittadini in alcuni quartieri periferici della città.

La particolarità di Sottocasa sono proprio le azioni artistiche rivolte a un pubblico che abitualmente non frequenta spettacoli e azioni culturali, progettate e realizzate in luoghi poco conosciuti e frequentati, dove normalmente non si consumano eventi culturali: cortili e spazi comuni di case popolari Acer, parchi e giardini decentrati, centri di aggregazione giovanili.

«Sottocasa è un percorso artistico e sociale che vede coinvolta direttamente la cittadinanza, con la collaborazione di artisti e professionisti, volto ad approfondire la conoscenza dei luoghi e dei suoi abitanti – spiegano Silvia Savorelli e Giuseppe Pazzaglia dell’associazione Sguardi in Camera che promuove e coordina il progetto –. Vogliamo contribuire a costruire e rafforzare il senso di appartenenza e di comunità coinvolgendo giovani, anziani, cittadini con background migratorio, abitanti delle case popolari e nello stesso tempo, anche attraverso il festival, smentire il senso comune sui quartieri periferici, sconosciuti e poco frequentati, spesso considerati solamente luoghi pericolosi e degradati».

Il progetto ha vinto il bando Acccade della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna 2024-25 e con il patrocinio del Comune di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna. Coinvolte diverse realtà: Cooperativa sociale Villaggio Globale, Fondazione Home movies Archivio nazionale del film di famiglia (Bologna), ACER – Azienda Casa Emilia-Romagna Ravenna, Tiratura – didattica ricerca, Panda Project Teatro, Accademia Marescotti, Festival delle Culture, Istituto Comprensivo Darsena, Centro Sociale e Ricreativo La Quercia, Fiab – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta sezione di Ravenna e l’architetta Gioia Gattamorta.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi