martedì
01 Luglio 2025
Trasporti

«Container in crescita nei principali porti italiani ma a Ravenna calano»

Ancisi (Lpr) cita i dati di Confetra e accusa «l’oligopolio politico, espresso tramite Sapir, Tc e l'ex Autorità portuale»

Condividi
Il porto di Ravenna
Il porto di Ravenna

Secondo l’ufficio studi della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (Confetra) nel periodo gennaio-giugno di quest’anno i principali porti italiani hanno registrato un aumento del traffico container pari al 5,4 percento mentre Ravenna è arretrata di un 2,2 percento.

A diffondere il dato è Alvaro Ancisi, consigliere comunale di Lista per Ravenna: «Confetra segnala che l’aumento del traffico container pressoché ovunque nei mari italiani si deve a generali condizioni di miglioramento: la ripresa in atto dopo la crisi, un’aspettativa dei consumatori e degli uffici acquisti delle imprese più fiduciosa e una saturazione, nel primo semestre dell’anno, dei porti nordeuropei. A quando una vera presa di coscienza?».

Ancisi elenca alcuni risultati di altri scali italiani: il numero di Teu (container da 20 piedi) è aumentato del 7,1 percento a Genova, del 6,4 a La Spezia, a Napoli del 5,2 e Salerno del 10,3. Eccezione a Livorno: riduzione del 4,8 percento. Trieste  ha incassato il record del più 22,6 percento.

Quale può essere la spiegazione? «Il traffico dei container a Ravenna non è mai decollato. Causa principale è l’isolamento da ogni decente collegamento dei trasporti col resto dell’Italia e dell’Europa, imposto alla nostra città da mezzo secolo di vita della matrigna Regione Emilia-Romagna. Ma se nel porto di Ravenna i container sono in stallo da una decina di anni, la concausa sta nei progetti di sviluppo, sempre contestati e combattuti da Lista per Ravenna, che si sono incartati su stessi o che sono affondati impietosamente, frutto dell’oligopolio politico, espresso tramite le società Sapir e Terminal Container Ravenna e la stessa ex Autorità portuale, che ha impedito al sistema delle imprese di confrontarsi seriamente col mercato».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi