martedì
01 Luglio 2025
Offshore

Eni apre le porte: per otto domeniche visite guidate sulla piattaforma Garibaldi C

Iniziativa del Cane a sei zampe per mostrare i propri siti industriali. Si potrà conoscere anche Versalis nel petrolchimico

Condividi

Con l’iniziativa “Energie aperte” Eni apre le porte dei propri siti italiani al pubblico per raccontare le proprie attività: i prossimi 7 e 14 aprile, 5 e 26 maggio, 9 e 16 giugno, 7 e 14 luglio sarà possibile partecipare a visite guidate sulla piattaforma Garibaldi C nelle acque al largo di Ravenna. Obiettivo dell’iniziativa, come dichiara il Cane a sei zampe in un comunicato, «è mostrare come le attività Eni siano improntate al rispetto per l’ambiente e alla sicurezza, e per una parte sempre più importante all’economia circolare». Per motivi di sicurezza le visite sono a numero chiuso e per poter partecipare occorre prenotarsi sul sito e compilare il modulo di iscrizione. Le visite della durata di circa due ore e mezza si terranno dalle 9 alle 13.30 circa. In caso di maltempo la visita si farà alla centrale di Casal Borsetti.

Il 12 maggio invece è prevista la visita al sito della Versalis nell’area del petrolchimico. Due ore dedicate alla scoperta della principale società chimica italiana che a Ravenna ha impianti per la produzione di gomme sintetiche e un centro ricerche dedicato, e della centrale Enipower, che produce energia elettrica e termica con impianti alimentati a gas naturale. Da Syndial, società ambientale di Eni, sarà illustrato il progetto Ponticelle Noi (Nuove Opportunità di Innovazione).

Eni opera a Ravenna fin dal 1952, anno della prima scoperta di gas, «e da allora si è sviluppato un distretto industriale di rilevanza internazionale, in equilibrio con le altre eccellenze del territorio quali il turismo e le tipicità agro-alimentari». Una lunga convivenza: «In questo contesto, le piattaforme offshore sono delle vere e proprie scogliere artificiali, oggetto di continue e approfondire verifiche ambientali da parte degli enti di controllo e di Eni, e dove trovano il loro habitat riproduttivo ideale tutte le principali specie marine della zona».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi