domenica
13 Luglio 2025
Sanità

Emergenza Covid-19, Eurocompany dona mezzo milione di euro per la Terapia intensiva

I ringraziamenti della conferenza territoriale socio-sanitaria. E l'Ausl comunica i canali ufficiali per le donazioni

Condividi
Foto 1
Una veduta aerea delo stabilimento dell’Eurocompany in via Faentina a Godo

L’azienda Eurocompany di Godo, importante realtà nel campo del confezionamento di frutta secca e alimenti, ha disposto una donazione di 500mila euro per l’acquisto di tecnologie per le terapie intensive dell’ambito sanitario della provincia di Ravenna alle prese con l’emergenza Covid-19. Lo rende noto Michele de Pascale, sindaco di Ravenna e presidente della conferenza territoriale socio-sanitaria (Ctss) della Romagna, che ringrazia l’impresa per il gesto.

«Finora non è stata dilazionata nessuna prestazione per indisponibilità finanziaria – dice De Pascale – e tutti gli enti pubblici, a partire dallo Stato, fino ai Comuni, passando per la Regione, hanno messo a disposizione in emergenza tutto quanto necessario. Ma abbiamo riscontrato nei giorni scorsi una serie di richieste crescenti in tutta la Romagna di cittadini e imprese per fare donazioni a sostegno dell’Ausl della Romagna e quindi abbiamo deciso di comunicare in maniera ufficiale tutti i canali attraverso i quali si può donare».

È possibile fare un bonifico sul conto corrente della Azienda Usl della Romagna – Intesa San Paolo – Iban IT34W0306913298100000300064 – Tesoreria Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna precisando nella causale una eventuale motivazione per la donazione. Si può utilizzare il modulo scaricabile da questo link. In aggiunta, per andare incontro a coloro che vogliano attivare vere e proprie sottoscrizioni, è stata attivata una mail dedicata, donazioni@auslromagna.it, che i promotori delle raccolte fondi sono pregati di contattare al fine di coordinare il lavoro.

Nell’ottica della massima trasparenza e correttezza, l’Ausl della Romagna pubblicherà sul proprio sito l’elenco delle sottoscrizioni per le quali abbia ricevuto comunicazione.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi