sabato
05 Luglio 2025
mobilità sostenibile

Bonus Regione: chi compra un’auto green avrà sostegni fino a 191 euro l’anno

Le domande per i contributi – in 3 tranche direttamente su conto corrente si possono effettuare online a partire dal 7 aprile

Condividi

Automobili SilosLa Regione Emilia-Romagna ha deciso di rifinanziare per il triennio 2021/2023 il bonus per le auto ibride. Chi ne ha acquistato o ne sta acquistando una di prima immatricolazione con alimentazione benzina-elettrico, gasolio-elettrico, gpl-elettrico, metano-elettrico o benzina-idrogeno potrà fare domanda online dal 7 aprile per ottenere il contributo, fino a un massimo di 191 euro (pari al costo del bollo medio) all’anno e per tre anni.
Il bonus, rivolto ai cittadini residenti in Emilia-Romagna, sarà accreditato direttamente sui conti correnti dei proprietari dell’auto e sarà erogato in tre tranche.

«In quattro anni sono più che triplicati i veicoli ecologici in circolazione in Emilia-Romagna – spiega l’assessore regionale alla Mobilità, il ravennate Andrea Corsini – e di questi più del 57 percento ha ottenuto il bonus regionale, segno che l’incentivo è stato apprezzato dai cittadini e ha contribuito a rinnovare il parco auto della nostra regione con indubbi vantaggi per l’ambiente. Proprio per questo abbiamo deciso di confermare questa misura, con uno stanziamento complessivo di 3 milioni di euro».

In Emilia-Romagna la diffusione dei veicoli più ecologici ha registrato un notevole successo passando dai 4.369 mezzi in circolazione nel 2016 ai 10.580 nel 2019 e ai 14.834 immatricolati nel 2020 (di cui circa mille in provincia di Ravenna). E negli ultimi due anni le domande per ottenere il bonus regionale sono più che raddoppiate passando dalle oltre 4.300 del 2019 a più di 8.500 del 2020.
Come ottenere il bonus

I cittadini per accedere al contributo regionale devono inserire esclusivamente online i dati anagrafici, quelli dell’auto e le coordinate bancarie o postali sulle quali si desidera ricevere l’importo dovuto, accreditandosi tramite FedERa – la piattaforma per i servizi online della Regione attiva fino al 30 settembre – oppure Spid o Cie. Sarà possibile registrarsi online a partire dalle ore 14 del 7 aprile fino alle ore 12 del 31 dicembre. Il contributo è riservato alle persone fisiche e alle auto di nuova immatricolazione, non è valido quindi per le auto in leasing, acquistate a km0 o auto aziendali intestate a ditte.

Auto Elettrica

Incentivi per l’acquisto dell’elettrico: 40% di sconto per Isee fino a 30mila euro

Oltre al bonus per l’acquisto delle auto ibride va sottolineato che per le auto totalmente elettriche, invece, il bollo in Emilia-Romagna non si paga per i 5 anni successivi all’immatricolazione.
In attesa del possibile rifinanziamento del più noto “eco-bonus”, inoltre, è stato definito in questi giorni il decreto attuativo sugli incentivi alle auto elettriche. Si tratta di un contributo nella misura del 40% delle spese per nuclei familiari con Isee inferiore a 30mila euro, per l’acquisto o il leasing, effettuato entro il 31 dicembre 2021, di auto elettriche, con potenza fino a 150 kw, e con un prezzo da listino ufficiale della casa automobilistica inferiore a 30mila euro al netto dell’Iva.

Microguida alle quattro ruote ecologiche

Veicoli ibridi: funzionano con due motori, uno a combustione principale (benzina o diesel) e uno elettrico. In questo caso la batteria si ricarica quando l’auto rallenta, quindi queste auto non hanno bisogno di stazioni di ricarica.

Veicolo ibridi plug-in:  questi mezzi hanno un motore a combustione e un motore elettrico. La differenza con le auto ibride è che il motore elettrico ha la priorità. La batteria si ricarica quando l’auto rallenta ma può anche essere collegata a una fonte esterna di energia elettrica.

Veicoli 100% elettrico: hanno motori che funzionano solo con l’elettricità. Hanno uno o più motori elettrici, quindi batterie ricaricabili con più capacità. Per queste auto le stazioni di ricarica sono indispensabili.

 

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi