martedì
08 Luglio 2025
verso le feste

Togli un posto a tavola al ristorante: pranzi e cene aziendali in calo

Ma Confesercenti spinge: «Non rinunciate». Donzellini (Campaza): «Timore per i contagi...». E l’asporto diventa l’alternativa

Condividi

Tavola ImbanditaC’è chi ha diviso il personale a gruppi per fare serate separate nello stesso ristorante, c’è chi ha chiesto ai dipendenti di mostrare l’esito di un tampone prima di sedersi a tavola anche se vaccinati, c’è chi invece ha preferito proprio rinunciare alla tradizione in attesa di tempi migliori. È questo lo scenario di pranzi e cene aziendali di fine anno, ai tempi del secondo Natale pandemico, se visto da Gilles Donzellini, titolare della Campaza di Fosso Ghiaia. Il suo è un osservatorio privilegiato perché il locale con circa un migliaio di coperti (numero ora sceso a seicento per i distanziamenti anti- Covid) era di fatto l’approdo obbligato per le adunate più numerose di aziende, associazioni, società sportive.

«Non c’è dubbio che le prenotazioni siano molte meno rispetto agli standard pre pandemia – riconosce l’imprenditore –, ma è normale che sia così e lo capiamo. La paura principale delle aziende è la conseguenza di un eventuale positività tra il personale dopo le serate. Tra quarantene e controlli poi si rischiano ricadute sull’operatività».

Gilles Donzellini
Gilles Donzellini, patron del ristorante La Campaza

Il dicembre degli anni in cui il coronavirus non esisteva era s gnato da appuntamenti quasi quotidiani: «Non è così quest’anno. Abbiamo avuto già diverse disdette e sappiamo che potrà succedere ancora con le prenotazioni che sono ancora in agenda. Anche gli invitati stessi a volte preferiscono rinunciare: lo vediamo con le serate di alcuni associazioni: una volta invitavano cento persone e se ne presentavano 120, ora magari aderiscono soltanto 70». Ma anche le prenotazioni di famiglie e privati stanno risentendo del periodo: «Difficile dire se è un effetto del super green pass o della scelta di non uscire per precauzione».

Di fronte a questo scenario, il ristorante ha deciso di rivedere la sua offerta: «Il nostro cenone di San Silvestro è sempre stato un evento con animazione e musica, uno show-dinner. Ma senza avere la garanzia delle presenze non possiamo proporlo e fare una cena normale».

Solo da asporto invece il 31 dicembre per Alan Ricci del ristorante Molinetto, un’altra struttura con ampia capienza sul territorio. La scelta del ristoratore è stata fatta per le stesse ragioni: richieste in calo, rischio cancellazioni all’ultimo minuto, difficoltà a garantire distanziamenti e regole anticontagio in occasioni conviviali di gruppo. Allora meglio riorganizzare la macchina per sfornare pasti da ritirare e consumare a casa.

Il calo di prenotazioni per questo tipo di iniziative è confermato a livello generale anche dalle associazioni che rappresentano la categoria. Però il presidente provinciale Fiepet-Confesercenti, Danilo Marchiani, rassicura sulla sicurezza dei pubblici esercizi in virtù delle procedure di controllo, igienizzazione e delle disposizioni su distanziamento e utilizzo delle mascherine: «Ci atteniamo scrupolosamente alle norme sul controllo del green pass e applichiamo tutte le procedure che assicurano la massima tutela per la clientela».

Per la coordinatrice provinciale Fiepet-Confesercenti, Chiara Venturi, bisogna evitare che le preoccupazioni per super green pass e aumento dei contagi siano associate alla frequentazione dei locali: «Non possono e non devono venire a mancare le cene aziendali e i ritrovi per lo scambio degli auguri, vanificando di fatto quanto i certificati verdi potevano assicurare e cioè l’aver evitato la chiusura delle attività della ristorazione».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi