Alberghiero, nuova succursale: 9 milioni, partiti i lavori, si passerà da 3 sedi a 2

Un nuovo edificio in via Tarlombani così verrà lasciata la sede in corso Matteotti: avrà spazi pubblici con alberature e parti pavimentate per eventi di carattere pubblico e un accesso diretto alle sale da pranzo in occasione delle serate di gala

2 Dalla Nuova PiazzaHanno preso il via alla fine di giugno i lavori per la realizzazione della nuova succursale dell’istituto alberghiero “Pellegrino Artusi” di Riolo Terme, affidati dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail). L’investimento complessivo è di circa 9 milioni di euro e finanzia il progetto presentato dalla Provincia di Ravenna, aggiudicatario del bando “Scuole innovative” (decreto Miur del 7 agosto 2015).

24 07 12 Avvio Lavori Succurdale Artusi5La scuola attualmente articola la sua attività in due edifici principali, distinti tra la sede amministrativa e formativa di via Tarlombani (dotata di aule e laboratori didattici, biblioteca, aula magna, uffici) e la sede operativa di via Oberdan (dotata di laboratori attrezzati per la ristorazione con cucine, sale, banco bar, pasticceria, accoglienza). A queste si aggiunge una succursale in corso Matteotti 40, concessa in affitto dal Comune di Riolo. L’intervento in corso d’opera prevede la realizzazione di una nuova succursale in via Tarlombani che permetterà la dismissione della sede in corso Matteotti e il passaggio da 3 a 2 sedi.

1 Planivolumetrico RioloL’idea alla base del progetto è stata quella di reinterpretare le caratteristiche volumetriche dell’edificio scolastico esistente e realizzare un organismo edilizio che possa essere usato sia in piena autonomia che in stretta integrazione con la sede esistente e che, allo stesso tempo, risulti sufficientemente flessibile o trasformabile.

In particolare, la nuova struttura didattica ospiterà aule didattiche e laboratori formativi al piano terra, quali cucine-pasticceria, sale da pranzo, banco bar e simulazione accoglienza, mentre al primo e secondo piano sono previsti gli altri spazi della didattica, tra cui aule di gruppo, agorà, spazi informali e di servizio.

Sul lato est dell’istituto si prevede inoltre di realizzare un nuovo spazio pubblico che, arricchito da luoghi di sosta, alberature e parti pavimentate, consentirà la creazione di un punto di aggregazione per manifestazioni legate all’istituto alberghiero e a eventi di carattere pubblico.

Sempre nell’ottica di uno spazio aperto alla comunità, nell’angolo sud-est dell’edificio sarà situato un nuovo accesso all’istituto, dedicato al pubblico esterno. Tale ingresso costituirà un’innovativa connessione dell’istituto alla città, e permetterà un accesso diretto alle sale da pranzo in occasione delle serate di gala o di eventi, senza dover attraversare spazi esclusivamente dedicati alla didattica.

«Il programma relativo al progetto “scuole innovative” prevede un investimento complessivo di 350 milioni di euro da parte di Inail, che si occupa della realizzazione delle opere che poi vengono concesse ai Comuni attraverso un contratto di locazione i cui canoni sono a carico del ministero dell’Istruzione e del Merito – dichiara Carlo Gasperini, direttore centrale del Patrimonio Inail -. L’Istituto sta operando su 29 aree di intervento e per 6 sono aperti i cantieri per la realizzazione dell’opera».

«È stata una scelta strategica quella di realizzare questo grande investimento in collina – spiega il presidente della Provincia di Ravenna Michele de Pascale – perché rappresenta anche un contributo determinante, in qualità di servizio scolastico, per contrastare lo spopolamento. Un intervento che oggi assume una rilevanza ancora più significativa anche a seguito degli eventi alluvionali che hanno fortemente colpito Riolo Terme e tutta la vallata del Senio».

NATURASI BILLB ARTICOLO CARNE 20 – 27 03 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25