Porto, 4 milioni per sostituire le attrezzature in banchina con mezzi elettrici

Li ha stanziati l’Autorità portuale per sostenere terminalisti e concessionari. C’è tempo fino al 2 marzo per fare domanda.

Veduta aerea del porto di Ravenna (foto da pagina Facebook di Ap)

L’Autorità portuale di Ravenna ha stanziato 4 milioni di euro per sostenere i terminalisti e i concessionari portuali nel sostituire i mezzi attualmente operanti in banchina (muletti, gru, spazzatrici, autocarri, eccetera) con attrezzature nuove, a minore impatto ambientale. L’obiettivo del bando è utilizzare sempre di più mezzi elettrici per favorire una significativa riduzione delle emissioni di CO2 in porto.

Per candidarsi a ottenere il contributo, è possibile presentare domanda fino al 2 marzo 2025. L’incentivo può coprire fino al 100% del costo per ogni proposta selezionata tramite procedura pubblica di gara, con un tetto massimo di 300.000 euro per ciascun beneficiario. Il bando è consultabile e scaricabile sul sito dell’Autorità portuale. Eventuali richieste di chiarimenti possono essere presentate via pec all’indirizzo sicurezzambiente@pec.port.ravenna.it, entro il 20 febbraio.

Dichiara il presidente dell’Autorità portuale di Ravenna Daniele Rossi: «L’Autorità portuale torna con un contributo importante per finanziare proposte dei privati, concessionari o terminalisti, che operano nel nostro porto, al fine di ridurre l’impatto ambientale causato dall’utilizzo di mezzi a motore endotermico nello svolgimento delle attività portuali. Un’iniziativa che si inserisce in una strategia più ampia di riqualificazione energetica che vede il porto di Ravenna al centro di interventi in linea con le politiche della Comunità europea per la sostenibilità ambientale. L’adozione di mezzi elettrici o a idrogeno rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso verso uno sviluppo economico più eco-sostenibile e una migliore qualità dell’aria in ambito portuale. L’Autorità portuale di Ravenna ribadisce il suo impegno a favore di una efficace transizione energetica e invita tutti i concessionari e i terminalisti a partecipare a questa importante iniziativa, contribuendo così a rendere il porto di Ravenna un modello di innovazione e rispetto per l’ambiente».

NATURASI BILLB ARTICOLO VERDURE 17 – 24 04 25
EROSANTEROS POLIS BILLBOARD 14 04 – 11 05 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25