Coldiretti e la grandine: «Ennesimo schiaffo all’agricoltura ravennate» – VIDEO Seguici su Telegram e resta aggiornato «Gli eventi climatici hanno causato al settore una perdita in Italia di oltre 14 miliardi di euro nel corso dell’ultimo decennio» Dopo un inizio di primavera segnato dalle gelate tardive, ieri (25 marzo) «ennesimo schiaffo all’agricoltura ravennate» con il maltempo che ha colpito duro parte della Bassa Romagna e del Faentino. Lo sottolinea Coldiretti in una nota inviata alla stampa. Nel pomeriggio, dopo una mattinata soleggiata che aveva visto la colonnina di mercurio salire sino a 20 gradi, una violenta perturbazione si è abbattuta sulle coltivazioni scaricando su frutteti in fiore centimetri e centimetri di grandine e fino a 50mm di pioggia torrenziale. La tempesta di ghiaccio, con chicchi del diametro anche di una ciliegia, è stata intensa e prolungata, sia in Bassa Romagna, in particolare tra Cotignola e Barbiano, sia nel Faentino, con campi imbiancati e allagati lungo la via Emilia, verso Est, ma anche nelle aree di campagna comprese tra Reda, la via Faentina-Brisighellese e la città manfreda. Le colture, già provate dalle recenti gelate, hanno certamente subito un nuovo duro shock. «Purtroppo – commenta Coldiretti Ravenna – l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma come il rapido passaggio dal sole al maltempo, da temperature miti primaverili alla grandinata improvvisa, e l’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive e paga quotidianamente le conseguenze di questi sfasamenti climatici che hanno causato, al settore, una perdita in Italia di oltre 14 miliardi di euro nel corso dell’ultimo decennio». Coldiretti Ravenna sta già contattando tutti gli associati delle zone colpite dal maltempo al fine di delineare con precisione il territorio danneggiato, accertare le reali perdite economiche e fondiarie subite e procedere così con la richiesta di applicazione dei benefici di legge. Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Nasce la Fondazione geometri per promuovere e valorizzare la professione Ap vende la società Traghetti&Crociere, la Pigna chiede chiarimenti La Regione preoccupata per la chimica: «Servono investimenti strategici» Seguici su Telegram e resta aggiornato