mercoledì
09 Luglio 2025
regione

L’assemblea legislativa vota all’unanimità per la salvaguardia dei capanni da pesca

L’obiettivo è quello di tutelare le strutture, anche attraverso operazioni di riqualificazione, inglobandole nel sistema turistico regionale

Condividi

«I capanni da pesca della regione costituiscono da sempre un viaggio nel tempo, una sorta di ecomuseo all’aperto per conoscere come si viveva nelle zone umide del nostro territorio» è sulla base di queste riflessioni che i consiglieri regionali Eleonora Proni (Partito democratico) e Tommaso Fiazza (Lega) hanno presentato un documento a tutela degli storici presidi di pesca. L’atto è stato sottoscritto anche da Vincenzo Paldino dei Civici con de Pascale e da Lorenzo Casadei del Movimento 5 Stelle, oltre a Paolo Calvano e Niccolò Bosi del Partito democratico, ed è stato approvato all’unanimità dall’ultima assemblea legislativa.

I capanni (detti anche padelloni o bilancioni) fanno parte del panorama romagnolo dal XV secolo, e si sono evoluti negli anni da luoghi di sussistenza a simboli di socialità e turismo legati alla cultura dell’acqua. In regione se ne contano 770, 500 dei quali solo nel ravennate, e molti necessitano di interventi urgenti di riqualifica «lavori che andranno svolti prestando attenzione alla sostenibilità ambientale. È evidente la necessità di una regolamentazione uniforme che consenta di coniugare la tutela di questo patrimonio con le esigenze urbanistiche e di sicurezza idraulica, soprattutto a seguito degli eventi alluvionali degli scorsi anni» come sottolinea Proni. L’idea poi è quella di inglobarli nel sistema turistico regionale. «I comuni territorialmente interessati hanno elaborato appositi piani urbanistici di settore al fine di valorizzare queste strutture – specifica Fiazza – I capannisti, con le loro forme associative, si sono resi partecipi di collaborazioni a fini ambientali e turistici con le amministrazioni pubbliche».

Il testo impegna quindi la Giunta a trovare una soluzione equilibrata per mantenere la fruibilità dei capanni nel rispetto della disciplina urbanistica edilizia e di settore, in modo da trasformarli in un volano per la valorizzazione di un territorio naturale, caratterizzato da grande biodiversità e storicità. «I capanni da pesca non sono un problema da eliminare, ma una risorsa da salvaguardare. Sono paesaggio, memoria, cultura popolare: meritano attenzione, rispetto e una prospettiva concreta di futuro», conclude Proni.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi